F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Alex Zanardi, il mito

In occasione dei XVII Giochi Paralimpici Estivi di Parigi 2024, un breve ritratto di Alex Zanardi: ex pilota di F1, campione nello sport e nella vita

Giovanni Tito by Giovanni Tito
28 Agosto 2024
in F1, News, Profili
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Alex Zanardi
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alex Zanardi è, molto probabilmente, a differenza di tanti altri atleti italiani, l’unico sportivo italiano che non divide e non dividerà mai il pubblico. Gli italiani litigano sulla nazionale di calcio, su un Pallone d’Oro come Roberto Baggio, su un campione illustre come Valentino Rossi e sull’attuale numero 1 al mondo nel tennis, Jannik Sinner, ma tutti, proprio tutti, proveranno sempre affetto per un uomo come Alex Zanardi.

Sappiamo tutti cosa ha passato e sta passando il bolognese, e non scriverò una singola parola su questi eventi. Delle persone bisogna avere rispetto, cosa che purtroppo non è capitato e non sta capitando a un altro fuoriclasse come Michael Schumacher e ai suoi cari.

Zanardi è un uomo che sorride alla vita, sempre e comunque, anche quando tutto sembra finito. Ha subito una grave sventura, che avrebbe abbattuto un leone, e l’ha fatta sua, rilanciandosi in quella che è stata una seconda opportunità. Questa seconda chance è stata sfruttata al meglio.

Alex Zanardi
Alex Zanardi durante la stagione 1999

Alex Zanardi: elogio alla volontà

Alex Zanardi, grazie alla sua immensa forza di volontà, tramite la quale davvero prende corpo la frase “volere è potere”, ha iniziato di nuovo a gareggiare, come faceva nei suoi anni in Formula 1 e oltreoceano nella CART. Lo ha fatto con una handbike, un velocipede a tre ruote, che grazie alla forza delle sue braccia, gli ha permesso di tornare a sfrecciare in una nuova vita.

Questa nuova esperienza gli ha regalato soddisfazioni impagabili, che nessun mondiale di F1 può pareggiare. Ai XVI Giochi Paralimpici Estivi di Londra 2012, con la sua bici speciale, colleziona due medaglie d’oro, nella crono e in linea, entrambe nella categoria H4, e una medaglia d’argento nella staffetta. Ai successivi Giochi Paralimpici Estivi di Rio de Janeiro 2016, Zanardi si ripete con un oro e un argento nella crono e in linea, nella categoria H5, e un secondo oro nella staffetta.

I suoi successi si ripeteranno nei mondiali su strada, dove domina letteralmente. Dal 2011 al 2019 vince ben 12 medaglie d’oro, 5 medaglie d’argento e un bronzo, rendendolo uno degli sportivi italiani più vincenti di sempre.

Come detto in precedenza, Zanardi oggi sorride, e il resto non conta. Questo articolo è dedicato ad Alex, ai suoi cari e a tutti gli atleti paralimpici che gareggeranno alla manifestazione di Parigi: campioni nello sport e campioni nella vita.


Crediti foto: F1

Tags: Alex ZanardiF1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
6H Sao Paulo

FIA WEC - Anteprima Lone Star Le Mans (COTA): orari tv e dove vederla

Leoni CEA

GP Italia - I "Leoni della CEA", gli uomini coraggiosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica