F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Alexander Wurz boccia la F1 del futuro

Il due volte vincitore di Le Mans e presidente della GPDA racconta a Pitlane Motor la crescita dei suoi figli nel motorsport, riflette sul futuro della F1 e lancia qualche stoccata sulla gestione dei regolamenti e dei circuiti.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
11 Giugno 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Alexander Wurz GPDA

Alexander Wurz, numero uno della GPDA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Barcellona, circuito di Montmeló. La cornice è quella del fine settimana di Formula 3, dove Charlie Wurz, figlio di Alexander, era impegnato con il team Trident. Alexander, 51 anni, ex pilota di Formula 1 e leggenda della resistenza con due vittorie alla 24 Ore di Le Mans (1996 e 2009), osserva da vicino. Non solo da padre, ma anche da profondo conoscitore del motorsport, oggi presidente della Grand Prix Drivers Association (GPDA).

In un’intervista concessa a Pitlane Motor e della quale offriamo alcuni estratti, Wurz ha tracciato un quadro lucido e professionale sul momento di Charlie, sull’ascesa del fratello Oscar, sull’evoluzione del motorsport e sul ruolo dei piloti nella governance della Formula 1.

Wurz su Charlie: “Non è la stagione che speravamo”

“Siamo in una squadra di alto livello e con il curriculum di Charlie ci aspettavamo un rendimento costantemente competitivo”, spiega Alexander. “La velocità non manca, ma la sfortuna ha avuto un peso. Ora serve concentrazione per la seconda parte del campionato, dove deve dimostrare il suo vero valore”.

Nessuna debolezza evidente, ma serve calma

Dal punto di vista tecnico e mentale, Alexander non individua grandi mancanze nel figlio. “Charlie è un pilota completo: ha intelligenza di guida, sensibilità nel setup, conoscenza tecnica. Deve solo restare calmo, lavorare su ogni aspetto come ogni giovane, e aspettare che la fortuna torni dalla sua parte”.

Alla domanda su quale consiglio darebbe a suo figlio, Wurz risponde con pragmatismo: “Gli ho dato l’opportunità di correre in F3. Ora tocca a lui sfruttare al massimo questo palcoscenico”.

Differenze tra padre e figlio, e tra fratelli

Alla domanda su eventuali somiglianze nello stile di guida, Alexander riflette: “Forse entrambi preferiamo una vettura con anteriore forte, ma siamo di generazioni diverse. Charlie guida con pneumatici Pirelli, io correvo con Michelin: cambia tutto”.

E parlando degli altri figli, Felix (che non corre), e Oscar (impegnato in Eurocup-3), l’ex pilota austriaco nota: “Oscar guida d’istinto, Charlie è più razionale. Sono caratterialmente agli opposti: uno estroverso, l’altro più introverso. Ma il cronometro, alla fine, è l’unico giudice”.

Atlassian Williams Racing
Carlos Sainz, Atlassian Williams Racing

Alonso, Sainz e la GPDA: “Fernando è uno squalo. Carlos? Un pilota credibile”

Wurz ha condiviso i box e la pista con Fernando Alonso, e non ha dubbi sulla sua statura: “È uno dei migliori di sempre. Un pilota velocissimo e molto esigente, con sé stesso e con la squadra. Se ha la macchina giusta, torna subito predatore”.

Su Carlos Sainz, oggi alla guida della Williams, Alexander è chiaro: “Sta portando energia al team. Ha credibilità, è un lottatore, e rappresenta un valore aggiunto. Deve restare concentrato e costruire questa fase come base per il futuro”.

Il suo ruolo nella GPDA, che presiede dal 2014, lo ha portato a coinvolgere Sainz anche a livello associativo. “Avevamo bisogno di un nuovo direttore piloti, dopo il ritiro di Vettel. Carlos si è dimostrato subito disponibile e ora abbiamo una struttura solida, con rappresentanza attiva sia in pista che fuori”.

Sul codice di condotta FIA: “Le penalità economiche non sono una soluzione”

La recente riduzione delle sanzioni per linguaggio inappropriato non entusiasma Wurz: “Non credo sia un problema urgente. Sarebbe stato meglio coinvolgere i piloti in un dialogo costruttivo per guidarli verso una comunicazione migliore. Penalità economiche? Non migliorano l’immagine del nostro sport”.

F1 2026
Render di una vettura di F1 2026

Regolamenti 2026: “Troppo tardi per cambiare. Ma forse si poteva evitare uno stravolgimento”

La nuova generazione di monoposto prevista per il 2026 non convince né il pubblico, né i tecnici, né molti piloti. Wurz è diretto: “Le decisioni sono state prese da tempo e ormai è troppo tardi per modificare i fondamenti tecnici. Avrei preferito evolvere il regolamento attuale, piuttosto che rivoluzionare tutto con un nuovo telaio e nuovi motori. È un cambiamento enorme”.

Nonostante le perplessità, mantiene un filo di ottimismo: “Se le squadre saranno vicine in termini di prestazioni, avremo comunque gare combattute. Alla fine, è quello che tutti vogliamo: i migliori piloti, sulle piste migliori, con macchine all’altezza”.

Il circuito di Monaco: idee sul tavolo, ma senza illusioni

Recentemente, la società di Wurz ha pubblicato un video con alcune proposte per migliorare lo spettacolo a Monaco. “Ho suggerito piccoli cambiamenti per aumentare la possibilità di sorpassi, ma nulla che rivoluzioni la pista. L’Habac-Chicane, ad esempio, richiederebbe un intervento strutturale importante. Non credo che gli organizzatori cambieranno, ma era giusto mettere le idee sul tavolo”.

Un sogno di famiglia: la 24 Ore con i figli

In chiusura, uno sguardo al futuro, tra sogno e realtà. Charlie ha confessato che gli piacerebbe correre con il padre e il fratello a Le Mans. Alexander sorride: “Sarebbe magnifico. Anche se penso che ormai sono un po’ lento. Lascerei a loro la notte e le fasi dure… io potrei gestire la safety car!”.


Crediti foto: F1, Williams 

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Alex WurzF1News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
GP Imola 2025, Ferrari – Leclerc non si accontenta dei piccolissimi progressi: “Ho dato tutto, ma resta tanta frustrazione”

F1 – Imola: alla ricerca del colpevole

Secondo pilota cercasi: Red Bull e l’eterno rebus dell’altro sedile

Secondo pilota cercasi: Red Bull e l’eterno rebus dell’altro sedile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica