F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La bocciatura del Professore

Alain Prost s'è detto scettico sul matrimonio Hamilton - Ferrari. Un "De Profundis" troppo prematuro?

Dario Sanelli by Dario Sanelli
15 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Alain Prost

Alain Prost, quattro volte campione del mondo di F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sono passati oltre due mesi dall’annuncio che ha scioccato la Formula 1. Ossia il passaggio di Lewis Hamilton in Ferrari. Sono stati versati litri di inchiostro per descrivere quella che è stata definita da più parti la trattativa del secolo.

Prima che il matrimonio si consumi – e bisogna attendere ancora quasi un anno – proliferano le congetture e i diversi punti di vista dei protagonisti del mondo del motorsport che dicono la propria sugli esiti possibili di questo legame. Punti di vista e previsioni che animano il dibattito soprattutto quando i motori riposano.

Ovviamente le positive prestazioni di Carlo Sainz e le contestuali difficoltà che il trentanovenne britannico sta vivendo in Mercedes condizionano il giudizio e fanno analizzare sotto una luce diversa l’intera operazione voluta dalla dirigenza Elkann-Vigna e messa in pratica da Frédéric Vasseur con un’abile manovra strategica.

Al di là di questa particolare fase storica è evidente che Hamilton vada ad abbracciare un contesto operativo del tutto diverso da quello della Mercedes. È risaputo che la Ferrari generi una pressione molto elevata Ma è anche vero che il sette volte iridato ha le spalle molto larghe per potersi sobbarcare un elevato carico emotivo. 

Lewis Hamilton e John Elkann
Lewis Hamilton, pilota Mercedes ancora per una stagione, e John Elkann, presidente Ferrari

Alain Prost scettico sul passaggio di Lewis Hamilton in Ferrari

Chi conosce bene i fatti di Maranello, Alain Prost è tra questi, ha però sollevato qualche perplessità sull’intera intelaiatura dell’operazione. “Posso capire che Lewis voglia provare qualcosa di diverso. La Mercedes è in difficoltà da due anni, quindi posso capire che cerchi rifugio altrove”. 

“L’anno prossimo però sarà ancora di un anno più vecchio e mi chiedo se sarà in grado di ritrovare la motivazione. È possibile per un breve periodo, ma è stato a lungo in una squadra inglese e il modo di lavorare alla Ferrari, una realtà italiana, è diverso. Hamilton sarà anche incredibilmente sotto pressione da parte dei media. Non è facile”.

Messa in questi termini sembra una sentenza inappellabile quella del quattro volte campione del mondo. Potrebbe però essere vero l’esatto opposto. Ossia che Ferrari, un ambiente del tutto nuovo in cui non operano dinamiche stantie e dalle quali Hamilton voleva allontanarsi, possa offrire un nuovo abbrivio a un pilota che, invero, uno stimolo grosso ce l’ha: vincere l’ottavo titolo iridato.

Come si usa dire in questi casi, chi vivrà vedrà. Di certo vincere la sfida, con questo coro di pareri avversi, sarebbe una rivincita non da poco.


Crediti foto: Scuderia Ferrari, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: Alain ProstF1FerrariLewis HamiltonNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
News F1 15/5

News F1 15/4: filosofie propulsive divergenti e francesi all'attacco

Sainz Leclerc

Sainz - Leclerc: la differenza sta nella gestione della pressione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica