F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

Troppa aggressività, sarebbe ora di finirla

Qual è il limite tra aggressività e rispetto delle regole? Max Verstappen lo ha superato o il suo stile rientra nei canoni sportivi? Il dibattito è acceso e non accenna placarsi con riferimenti storici forse fuori luogo

Mauro Altamura by Mauro Altamura
3 Luglio 2024
in Dalla parte del torto, Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Gli occhi della tigre: Max Verstappen pronto a scendere in pista e ad azzannare la preda

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Al Gran Premio d’Austria va riconosciuto il merito di aver riacceso il fuoco del dibattito tra appassionati su questioni di pista anziché sul colore dei caschi o sui vari aggiornamenti che, secondo coloro i quali davvero si credono ingegneri mancati, sposterebbero gli equilibri tra team ad ogni Gran Premio tipo “ruota della fortuna”. Detto questo, il vero tema che ha infiammato il post Gran Premio è l’ennesima scorrettezza di Max Verstappen che ha pensato bene di sbattere fuori l’avversario che lo stava superando, compiendo la solita manovra intimidatoria, vietata dal regolamento, che si concretizza nello spostarsi in frenata costringendo l’altro pilota o a desistere o alla collisione.

In tantissimi tra i tifosi dell’olandese si sono affannati a trovare giustificazioni di ogni tipo, e alcuni “giuristi di X” hanno paragonato i fatti di Silverstone 2021 a quelli odierni, quando in realtà le situazioni sono completamente diverse, poiché in Inghilterra l’incidente fu provocato dall’atteggiamento di entrambi i piloti che decisero di tenere giù il piede al di là delle possibili conseguenze.

In quel caso, i 10 secondi di penalità furono inflitti con quelle modalità per una colpa condivisa, pur riconoscendone una parte maggiore al pilota inglese. Qui, invece, parliamo di un gesto deliberato, una manovra troppo aggressiva finita male. I casi sono totalmente diversi.

Max Verstappen
Max Verstappen e Lando Norris, Gp Austria 2024

Max Verstappen: un duro fuori controllo?

Per questo vogliamo crocifiggere Verstappen? Vogliamo negare che questo è il suo modo di correre da sempre? Che i suoi modi da bulletto di periferia in fondo piacciono a molti? Assolutamente no.

La considerazione da fare è che però questo modo di correre non può più essere tollerato, che la storia iniziata nel 2021, quando all’olandese è stato concesso di tutto e di più pur di interrompere il regno di Hamilton (ricordo a chi parla di controlli in ospedale a Silverstone, che a Monza senza l’Halo Lewis forse non sarebbe sopravvissuto alla manovra deliberata di Max e oggi staremmo qui a parlare di altro), ha sdoganato un modo di duellare troppo aggressivo e pericoloso di cui oggi vediamo i risultati.

La discussione non nasce da un singolo episodio, ma da una condotta di gara reiterata da anni e sempre o quasi a discapito degli altri. Chiedere a Vettel dei preziosissimi punti persi mentre era in lotta serrata per il titolo. Il problema sta nel fatto che l’olandese, nelle solite dichiarazioni stereotipate da campione macho a fine gara, confonde la lotta dura per la vittoria con il correre costantemente oltre il limite, provocando incidenti pur di non cedere la posizione.

Comunque, al di là di tutto, saper gestire portando a casa un secondo posto in ottica mondiale non sarebbe una strategia sbagliata perché i campioni veri usano il cervello insieme al piede.

L’ambiente tossico e strafottente del team poi non aiuta certamente, viste le dichiarazioni in cui, giustamente, si difende il proprio pilota. Ma anziché fomentarne l’aggressività, sarebbe il caso di limitarla, perché fin quando riesci ad andare un secondo più forte degli altri, certe dinamiche non emergono. Ma quando i distacchi si riducono, in futuro perdere certi punti potrebbe essere un problema anche per loro.

Staremo a vedere cosa succederà nei prossimi Gran Premi e se la FIA inizierà a capire che continuare a dare carta bianca a questo pilota potrebbe avere conseguenze non piacevoli per tutta la Formula 1.

Gp Australia 1993
Gp Australia 1993: l’ultima vittoria di Ayrton Senna e la riappacificazione con Alain Prost

Sento infine ragazzini nati dopo il 2000 parlare di Senna, Prost o delle scorrettezze che si facevano in pista. Un consiglio fraterno: posate il cellulare e guardatevi qualche VHS dei GP anni ’90 di vostro padre, se ancora ne possiede, perché in quegli anni la F1 era dura ma corretta.

Si vedevano vendette tipo quella Senna – Prost, ma erano regolamenti di conti tra uomini di corse che si facevano in pista anziché sui social e che poi finivano, e si continuava a correre con onore e gran rispetto reciproco. Se potete, fatelo e vedrete che vi si aprirà un mondo.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Austria 2024Max VerstappenNews
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
Mercedes GP Gran Bretagna

Gp Gran Bretagna: Mercedes in agguato per cogliere occasioni

Gp Gran Bretagna, Red Bull: una RB20 “nuova” a Silverstone

Gp Gran Bretagna, Red Bull: una RB20 "nuova" a Silverstone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica