F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Aston Martin: ora la AMR25 si trasforma in una cavia viaggiante

Il team inglese pianifica aggiornamenti tra Imola e Barcellona. Cowell: “Stiamo già testando per il 2026”

Dario Sanelli by Dario Sanelli
6 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Australia 2025 - Analisi Aston Martin: di questo passo il quinto posto resta un lontano ricordo
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Che quello di Aston Martin sia un campionato di transizione in attesa del nuovo contesto normativo è un fatto evidente, confermato dagli stessi protagonisti del team. Ma quanto si è visto nelle prime sei gare del mondiale con la AMR25 è un’onta sportiva così grossa che il gruppo di Lawrence Stroll non intende trasformarsi nello zimbello della griglia.

La AMR25 è una vettura nata male, ma che forse si ritiene (parzialmente) migliorabile. La scuderia di Silverstone ha delineato la propria strategia tecnica per le prossime settimane, in un momento particolarmente complesso della stagione. Dopo un weekend disastroso a Miami, in cui Fernando Alonso e Lance Stroll hanno chiuso la gara in fondo al gruppo, persino alle spalle della Sauber di Nico Hulkenberg, la squadra tenta di reagire con una serie di sviluppi programmati tra Imola, Monaco e Barcellona.

Aston Martin punta al futuro con Adrian Newey per il 2026
Andy Cowell Team Principal Aston Martin

Aston Martin AMR25: sviluppi in chiave 2026

Andy Cowell, CEO e team principal della squadra britannica, ha confermato che sono in arrivo nuove componenti per la “verdona”, anche se non tutte saranno frutto di un avanzamento tecnico puro. Alcune modifiche, infatti, risponderanno alla nuova direttiva tecnica che entrerà in vigore a partire dal Gran Premio di Spagna, e che riguarda la rigidità delle ali anteriori.

“Ci saranno aggiornamenti già a Imola, anche se dobbiamo ancora valutare se introdurli subito o attendere”, ha spiegato Cowell al portale Motorsport. “Altri elementi arriveranno tra Monaco e Barcellona, e in parte sono vincolati ai nuovi parametri regolamentari”.

Nonostante il focus del team sia chiaramente rivolto al 2026, anno in cui entreranno in vigore le nuove normative tecniche e regolamentari – e in cui Aston Martin potrà contare sul contributo di Adrian Newey – la scuderia ha scelto di investire comunque nello sviluppo dell’attuale vettura. Cowell ha chiarito che questa decisione è strategica: alcune delle tecnologie concepite per il prossimo ciclo regolamentare verranno testate in anticipo sull’auto 2025.

“Utilizzeremo la AMR25 come banco di prova per elementi pensati in ottica futura”, ha dichiarato il manager ed ex capo del reparto motori della Mercedes. “L’unico modo per validare certe soluzioni è provarle in condizioni reali di gara. Se dimostrano di funzionare in pista, allora potremo costruirci sopra”.

In quest’ottica, Aston Martin intende sfruttare ogni occasione per accelerare la propria maturazione tecnica. “La nostra è ancora una squadra giovane”, ha aggiunto Cowell, “Ma stiamo cominciando a impiegare strumenti e metodologie che i top team affinano da decenni. Questo è un passo necessario per prepararci a ciò che verrà”.


Crediti foto: Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: AMR25Aston MartinF1News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Benedetto Vigna

Ferrari: 1,79 miliardi di motivi per non essere affranti per un avvio mondiale pessimo

6 ore di Imola - Galleria esclusiva - Crediti Luca Cappelli

Wec 2025 - BoP 6 Ore di Spa: Ferrari pesantemente penalizzata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica