F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aeroelasticità: la nuova frontiera dello scontro tecnico e politico in F1

La FIA intende apporre una stretta all'uso delle ali flessibili. I team sono d'accordo solo su una cosa: agire in fretta. Per il resto le posizioni sono molto distanti e una sintesi è lontana

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Dicembre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
1
Mercedes W15

L'ala evoluta della W15 introdotta al Gp di Monaco - Illustrazione: Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Campionato di F1 2025 ha da scrivere il suo ultimo capitolo che prevede anche l’epilogo nel duello tra i Costruttori. Una stagione caratterizzata da tante storie, tra cui le solite polemiche che stavolta hanno toccato anche le ali flessibili di alcune monoposto. Un meccanismo, quello dell’aeroelasticità, a cui si vuole dare un giro di vite definitivo per evitare ulteriori discussioni e per rendere il quadro chiaro onde evitare che qualcuno sfrutti le aree grigie che rischiano di sfociare in vere e proprie infrazioni normative. 

A Spa-Francorchamps la FIA ha introdotto il sistema dei marker, degli adesivi adagiati su punti strategici delle superfici riflettenti osservati da telecamere piazzate sulle parti fisse della monoposto. Si è trattato di una grande raccolta dati per poi deliberare un quadro normativo più coerente, all’interno del quale verranno stabilite le quote da rispettare e gli eventuali margini di tolleranza. Quel momento pare essere arrivato. Ma non mancano le solite lotte di potere per tutelare interessi particolaristici. 

La battaglia sull’aeroelasticità in F1 potrebbe raggiungere un punto di svolta tra pochi giorni. Oltre alla verifica dinamica, è in fase di definizione un inasprimento dei test statici per impedire l’uso di soluzioni aerodinamiche basate sulla flessibilità controllata delle ali. L’argomento è stato discusso durante l’ultima riunione della F1 Commission (ecco come nascono le regole in F1) e una decisione definitiva è attesa entro gennaio per evitare ripercussioni sullo sviluppo delle vetture per il 2025.

Ferrari SF-24 Spec Singapore
Ala anteriore Ferrari SF-24 “Spec Singapore” – Illustrazione: Chiara Avanzo

L’aeroelasticità in F1: un’arma a doppio taglio

Il fenomeno dell’aeroelasticità è stato usato con successo dalla McLaren, che ha sviluppato un’ala anteriore capace di piegarsi sotto carico. Questa soluzione innovativa ha consentito di migliorare il bilanciamento della vettura: nelle curve lente, l’ala generava il massimo carico aerodinamico, mentre a velocità elevate il carico diminuiva, spostando la deportanza verso il retrotreno. 

La soluzione è stata poi adottata da altri team, come Mercedes, Ferrari e Haas, e successivamente da Red Bull e Alpine. Tuttavia, non tutti hanno sfruttato questa tecnologia con la stessa efficacia e profondità. Ferrari, ad esempio, ha esitato a lungo per timore che la FIA imponesse un divieto, preoccupata di sprecare risorse economiche nello sviluppo di un componente potenzialmente inutilizzabile nel breve periodo.

L’aeroelasticità non si è limitata alle ali anteriori. Durante il Gran Premio dell’Azerbaijan, le riprese onboard hanno mostrato come i flap delle ali posteriori della McLaren si piegassero verso l’alto oltre i 280 km/h, riducendo la resistenza aerodinamica. 

Simili deformazioni sono state osservate anche su altri team, con la Red Bull particolarmente attenta a segnalare tali comportamenti alla FIA. Pierre Waché ha addirittura affermato che Red Bull ha perso il costruttori per via di questo espediente. Ricostruzione abbastanza fantasiosa, ad essere onesti. 

Come detto, la FIA ha adoperato le telecamere per analizzare il comportamento delle ali a velocità elevate. I dati raccolti serviranno per definire nuovi limiti nei test di stress, che saranno implementati nel 2025 per ridurre al minimo le possibilità di flessione intenzionale.

DRS F1
Il DRS della McLaren MCL38 montato sull’ala “Spec. Belgio” – Illustrazione di Chiara Avanzo

Aeroelasticità F1: i team sono spaccati

Red Bull vorrebbe un inasprimento delle regole poiché beneficerebbe della nuova normativa. Al contrario, team come McLaren, Mercedes, Ferrari e Alpine rischiano di perdere terreno, avendo investito ingenti risorse nello sviluppo di queste soluzioni. Un punto di sintesi non è stato trovato ma serve velocità nel definire il quadro di riferimento perché le ali per le vetture del 2025 entreranno presto in produzione. 

Una stretta sembra comunque inevitabile anche se non si sa quanto sarà duro il giro di vite. In ogni caso, l’introduzione di regole più severe potrebbe segnare la fine di una fase di sviluppo particolarmente innovativa in Formula 1, favorendo un ritorno a soluzioni più tradizionali. Saranno giorni frenetici quelli che ci dividono da qua ai primi di gennaio.


Illustrazioni: Chiara Avanzo 

Tags: AeroelasticitàAnalisi e TecnicaF1FIANews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Cadillac F1

Cadillac - F1: accelerazione decisiva per bruciare le tappe

Kevin Magnussen

WEC - Kevin Magnussen: c'è BMW dopo l'esperienza in F1

Comments 1

  1. RENATO DEL COL says:
    9 mesi ago

    La flessibilità di alcuni elementi aereodinamici (le ali), è stata notata già alcuni anni or sono, il divieto di tale pratica doveva essere normato allora inducendo chi ne volesse usufruire a trovarne i limiti di utilizzo. Ora, chi ha sfruttato questa tecnologia ha trovato il classico “buco nero” del regolamento ed ha i conseguenza investito in tale direzione traendone vantaggio, non ha quindi violato nessuna norma, gli altri team ora non possono che rincorrere per cercare di colmare il gap creatosi, non si possono tarpare le ali all’inventiva.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica