F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Adrian Newey e il valore della sensibilità umana

Il genio inglese, ora colonna portante del progetto Aston Martin, ribadisce l’importanza dell’intuito dei piloti nello sviluppo di una monoposto. L’orizzonte resta il 2026.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
12 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Adrian Newey

Un assorto Adrian Newey studia i difetti della Aston Martin AMR25 durante il GP di Monaco - Crediti foto: Getty Images

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Adrian Newey torna a parlare, e come sempre le sue parole non sono mai banali. Il progettista britannico, considerato l’ingegnere più influente della Formula 1 moderna (e non solo), ha ribadito un concetto che nel mondo iper-digitalizzato delle simulazioni e dei modelli CFD rischia di perdersi: l’opinione dei piloti resta imprescindibile.

“Sono animali meravigliosamente intuitivi. Adatteranno la loro guida ai punti di forza e di debolezza dell’auto. Se vuoi scoprire quali sono queste debolezze, devi interrogarli”, ha dichiarato Newey in un’intervista rilasciata al partner Aston Martin Maaden.

Aston Martin
Adrian Newey, Aston Martin

L’arrivo di Newey a Silverstone ha un significato profondo. La sua missione è chiara: diventare uno dei pilastri tecnici del progetto Aston Martin, una squadra che, dopo l’ottimo inizio del 2023, sta vivendo una stagione di transizione più complessa del previsto. Attualmente settima nel Mondiale Costruttori, la scuderia britannica si trova lontana dalle ambizioni iniziali, ma all’interno del team la priorità non è il risultato immediato.

A Silverstone sanno che il vero banco di prova arriverà nel 2026, con l’introduzione del nuovo regolamento tecnico e motoristico. Sarà quello il momento in cui il progetto di Lawrence Stroll dovrà esplodere in tutta la sua forza. Il patron canadese, in una recente intervista, ha ribadito la sua determinazione: “In ogni ambito in cui mi sono impegnato, ho raggiunto ciò che mi ero prefissato. Aston Martin sarà il prossimo esempio”.

Newey, dal canto suo, sembra perfettamente allineato a questa visione. L’ingegnere ha voluto spostare l’attenzione su un aspetto che spesso passa in secondo piano: il ruolo del pilota nello sviluppo della vettura. Un tema che, nella sua carriera, ha sempre avuto un peso specifico enorme.

“Il ruolo del pilota è più importante che mai. Nessuno di noi è riuscito a creare un modello pilota abbastanza buono da riprodurre fedelmente ciò che quel modello sintetico sente. Abbiamo bisogno che l’essere umano lo percepisca e ci racconti le sue sensazioni”, ha spiegato.

Aston Martin
I piloti della scuderia inglese: Lance Stroll, figlio di Lawrence, e il bicampione del mondo Fernando Alonso

In un’epoca dominata dai simulatori, dai dati telemetrici e da una mole sterminata di analisi digitali, Newey riporta il discorso al punto d’origine: il contatto diretto tra uomo e macchina. Per lui nessun algoritmo può sostituire la sensibilità di chi vive la monoposto al limite, curva dopo curva, comprendendone istintivamente i pregi e le carenze.

La filosofia del progettista inglese è sempre stata fondata sull’armonia tra teoria e percezione: il flusso d’aria visto nei software deve coincidere con quello “sentito” da chi è al volante. In questo equilibrio tra logica e istinto, tra equazioni e sensibilità, si cela la vera chiave di un progetto vincente.

Aston Martin, oggi, è ancora un cantiere aperto. Ma con la visione di Stroll, l’esperienza di Newey e l’intuito di piloti come Fernando Alonso e Lance Stroll, il team punta a costruire le fondamenta di una nuova era. Il 2026 rappresenta più di una data sul calendario: è l’orizzonte di una scommessa tecnica e umana che potrebbe riscrivere la storia recente della Formula 1. Perché, come ricorda Adrian Newey, “nessuna simulazione potrà mai dire davvero ciò che prova un pilota”.


Crediti foto: Aston Martin F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Williams, GP Brasile 2025

Williams, un giro per riemergere: missione riscatto a Las Vegas

Audi R26

F1 2026: Audi scende in campo con la R26

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Tecnica Joker 2026 – Novità per Porsche, Cadillac, BMW e Acura

Analisi Tecnica Joker 2026 – Novità per Porsche, Cadillac, BMW e Acura

17 Novembre 2025
McLaren Verstappen

Zak Brown accende la sfida e lancia accuse a Verstappen

17 Novembre 2025
Launch Week WEC 2026

Ma quale Black Friday, c’è la Launch Week del WEC!

17 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica