F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

“Trance progettuale” e obiettivo 2026: così Newey sta ricostruendo Aston Martin

Il tecnico inglese, al primo contatto con la pista da quando è iniziata l'era Aston Martin, spiega come sta lavorando per portare il team in cima alla Formula 1

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Maggio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Adrian Newey

Un assorto Adrian Newey studia i difetti della Aston Martin AMR25 durante il GP di Monaco - Crediti foto: Getty Images

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Adrian Newey è riapparso in pista per la prima volta da quando ha avviato la sua nuova avventura professionale con Aston Martin, il 3 marzo. Finora aveva trascorso ogni singolo giorno – salvo un solo fine settimana di pausa – all’interno della sede di Silverstone, concentrato, come lui stesso ammette, in uno stato quasi ipnotico.

“Mia moglie dice che entro in una sorta di trance progettuale”, racconta il leggendario progettista britannico a Lawrence Barretto per il sito ufficiale della F1. “È come se tutta la mia capacità cognitiva si concentrasse esclusivamente sul design dell’auto e sul rispetto delle scadenze”.

Newey non è nuovo a sfide ambiziose, ma ammette che lo scenario attuale impone un impegno ancora più serrato rispetto al passato. “Ricordo quando arrivai in McLaren: era il primo agosto e avevamo l’auto pronta per febbraio. Oggi, con la complessità delle vetture e la sofisticazione degli strumenti, iniziare un progetto a marzo e puntare a essere pronti per febbraio è una corsa contro il tempo”.

Dietro l’apparente tranquillità della sua figura, si cela la consapevolezza di trovarsi all’interno di una struttura che sta ancora affrontando le turbolenze di una crescita accelerata. Aston Martin, settima nel campionato costruttori, sta vivendo un momento di riflessione dopo un 2023 partito a razzo ma poi appesantito da un evidente calo di rendimento.

“È giusto dire che alcuni dei nostri strumenti sono deboli”, ammette Newey senza giri di parole. Uno dei punti critici è il simulatore driver-in-the-loop, la cui scarsa correlazione con la pista ne compromette l’utilità. Un difetto non trascurabile in un’epoca in cui la simulazione rappresenta un pilastro dello sviluppo tecnico.

La sfida, dunque, non è solo progettuale. È anche organizzativa. La squadra, evolutasi dalle ceneri della Jordan fino a diventare l’attuale Aston Martin, ha attraversato trasformazioni profonde in pochissimo tempo. “È un team che ha sempre operato al di sopra delle aspettative con risorse limitate”, osserva Newey. “Ora, però, è necessario stabilizzarsi, ottimizzare la struttura interna e rendere più efficace il lavoro collettivo. Non possiamo stressare troppo il sistema”.

Il suo impegno si concentra già sul 2026, anno cruciale per la Formula 1 con l’introduzione dei nuovi regolamenti tecnici e motoristici. Un progetto che, secondo Newey, richiederà almeno due anni di sviluppo strutturato. “Non si tratta di un’operazione rapida. Fortunatamente, posso contare su Andy Cowell, che conosco da molto tempo, e con cui condivido le responsabilità. Questo ci consente di dividerci i compiti e andare avanti con maggiore efficienza”.

Il tempo stringe e le risorse non sono infinite. In un contesto come questo, la filosofia di lavoro di Newey resta fedele a un principio tanto semplice quanto cruciale: scegliere una direzione e seguirla con determinazione. “Non puoi esplorare tutte le strade possibili. È come scalare una montagna: ci sono più cime, ma una sola può essere raggiunta. Devi iniziare a salire, anche se non sei certo che sia quella più alta”.

Nonostante la tentazione di intervenire sull’attuale monoposto, il focus del britannico resta ancorato al 2026. Solo sporadici scambi d’opinione – “chiacchierate all’ora di pranzo”, le definisce – lo coinvolgono marginalmente nello sviluppo dell’auto 2025. “Sono abbastanza disciplinato da restare concentrato su un solo obiettivo. C’è un piccolo team che lavora sulla vettura del prossimo anno, e stiamo programmando un aggiornamento intorno a Silverstone. Io mi limito a confrontarmi con loro su alcune idee”.

Ora che si trova per la prima volta al fianco del team durante un weekend di gara, il suo ruolo resta quello dell’osservatore attento. Sarà presente ai debriefing, trascorrerà tempo con i piloti per rafforzare i rapporti personali e analizzerà in profondità il lavoro del team in pista. Ma sarà anche impegnato nella sua attività preferita: osservare le altre vetture da vicino, prendere appunti, annotare dettagli. “È la prima volta che vedo dal vivo queste auto”, ammette. “E non ho nemmeno analizzato troppo le foto. Sarà interessante scoprire che direzione hanno preso gli altri durante l’inverno”.

È il ritorno del progettista più influente della Formula 1 moderna. E la sensazione è che, anche stavolta, sia pronto a riscrivere le regole del gioco.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Aston MartinF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 Live Timing Gp Monaco

F1 Live Timing - Gp Monaco 2025

Ordine arrivo Gp Monaco 2025

F1 | Gp Monaco 2025, ordine arrivo: Leclerc ci prova in ogni modo, ma la vittoria è di Norris

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica