F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Adrian Newey: da tecnico a stratega. E non solo

Dario Sanelli by Dario Sanelli
17 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Newey McLaren

Adrian Newey e Zak Bronw

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Come sono cambiate le mansioni operative di Adrian Newey dopo il divorzio dalla Red Bull. Non solo RB17 per l’ingegnere inglese


Quando Red Bull e Adrian Newey hanno annunciato la fine del loro rapporto si è molto parlato di quale sarebbe stato il ruolo del tecnico all’interno del team. In prima battuta si era pensato che Newey lavorasse soltanto al progetto RB17 che è stato presentato la settimana scorsa. In realtà alcuni compiti operativi sono rimasti anche se si sono modificati nell’essenza.

Chiaramente tutta la parte di progettazione e sviluppo della monoposto è stata sottratta dalle mani dell’ingegnere che ha ricalibrato il suo ruolo svolgendo altre mansioni non meno importanti. Newey, l’ha spiegato a margine del Goodwood Festival, sta dando una mano con le strategie di gara e nel ricevere il parere dei piloti per dare un’indicazione su come definire gli assetti della RB20. 

In un’intervista esclusiva con Autosport sul processo di progettazione della RB17, a Newey è stato chiesto cosa ha fatto nelle gare in cui ha presenziato ai GP dopo l’annuncio dell’addio alla squadra. 

“Quando ci sono stato, quindi Miami, Monaco e Silverstone, ho parlato principalmente con i piloti. Poi un po’ coinvolto nella strategia durante le gare”. 

Chiaramente il focus principale è stato sulla RB17. Ecco cosa ha riferito il tecnico a riguardo: “Si è trattato anche di incontrare i clienti. Tutti sono coinvolti non solo nel progetto RB17 in sé, ma anche nel modo in cui la Red Bull affronta i weekend di Formula 1. Questo continuerà indipendentemente dalla mia presenza fisica. Continuerò a lavorare sulla RB17 fino al suo completamento e anche oltre quando smetterò di lavorare qui a marzo del prossimo anno“. 

Newey ha anche dichiarato che la sua decisione di lasciare la Red Bull non ha influito sulla tempistica per terminare la RB17, poiché “[…] era stata completata gennaio 2024”.

“Dato che ora sono fuori dalla Formula 1 dalla fine di aprile – ha proseguito Newey – significa che posso concentrarmi esclusivamente sulla hypercar e andare davvero non solo nei dettagli puramente meccanici o ingegneristici, ma in tutte le altre cose periferiche che abbiamo bisogno di considerare”.

Quali aspetti? “Ad esempio: manutenzione, costi, longevità in modo che i proprietari tra 10 o 20 anni possano ancora ottenere le parti dell’auto, dove trovare i fornitori, ecc. Quindi, concentrarci davvero su tutti quei tipi di aspetti che tendono a non essere considerati o che forse non avevamo valutato all’inizio, ma man mano che si entra nel dettaglio, diventano molto importanti in modo che l’esperienza di proprietà possa essere il più coinvolgente e piacevole possibile“.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Adrian NeweyF1NewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Ayrton Senna Quasi Sempre

Ayrton Senna (quasi) sempre

Gp Ungheria

Gran Premio d’Ungheria 2006: la gara delle sorprese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica