F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Adrian Newey: un riempitivo per ogni stagione

Nuovo contendente per il vulcanico Adrian Newey? No, la McLaren è l'ennesima voce per alimentare un addio che difficilmente si consumerà

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Aprile 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Adrian Newey

Adrian Newey, direttore tecnico Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Della Ferrari si è detto tanto. Della Aston Martin, che di offerte più concrete rispetto a Maranello pare ne abbia fatte, pure. La suggestione Mercedes non è del tutto escludibile. Quale futuro, quindi, per Adrian Newey? 

Tra le opzioni sopra citate la più credibile è quella che non è stata scritta. Ossia la Red Bull, la soluzione comoda, che garantisce al tecnico stabilità, continuità, soldi, indipendenza e la possibilità di lavorare a un altro bolide stradale dopo la RB17 prodotta in soli cinquanta esemplari. 

Ma ci sarebbe un nuovo incomodo che potrebbe pressare il genio di Stratford-Upon-Avon. E così arriviamo a cinque soggetti che lo tirano per la giacca. Praticamente mezza griglia che lo vorrebbe alle sue dipendenze. 

Condizione normale quando in mezzo c’è chi riesce ad anticipare i tempi, a precorrere gli eventi, a disegnare vetture che aprono cicli tecnici lunghi e dominanti. Ma di chi si tratta? Chi è il nuovo ammiratore (non più) segreto di messere Adriano?

Il nome è quello della McLaren che recentemente ha salutato David Sanchez che a Woking è durato meno di un amen. La suggestione è stata alimentata da Damon Hill che ha aperto all’idea di un romantico ritorno in una compagine con la quale Newey ha contribuito a firmare i successi di Mika Hakkinen sul finire degli Anni Novanta. 

Adrian Newey
Adrian Newey, direttore tecnico della Red Bull

Newey – McLaren: una suggestione senza fondamenta?

Perché Newey dovrebbe accasarsi in McLaren? E soprattutto cosa c’è di vero? Si tratta di un’idea di Hill o ci sono elementi per immaginare che una trattativa si possa imbastire?

“Mi chiedo solo cosa accadrebbe se Adrian si guardasse intorno e pensasse alla McLaren come squadra in cui andare. Hanno già dimostrato che stanno andando nella giusta direzione, sono sicuramente una squadra in crescita“. 

Le parole del Campione del Mondo 1996, rilasciate a Sky Sports, terminano qua. E si chiudono pure le speculazioni connesse. Poca roba nelle sue elucubrazioni. 

Di sostanza ce n’è davvero pochina, si tratta di una deduzione logica che mette insieme un professionista che non è stanco di lavorare in Formula Uno (“Mi sono divertito moltissimo e continuo a divertirmi. Quindi penso che finché continuerò a divertirmi e la squadra mi vorrà, continuerò a farlo per il momento e poi dovremo vedere in futuro”, parole recenti di Newey) e una scuderia in ascesa che deve trovare un nuovo numero uno della progettazione.

Un matrimonio di interessi che però si consuma in contumacia visto che i protagonisti, nei fatti, non si stanno reciprocamente cercando.

Adrian Newey
Adrian Newey e Mika Hakkinen nel periodo McLaren

Per ora Newey è ben saldo a Milton Keynes e il potenziale, lunghissimo, gardening cui sarebbe sottoposto scoraggia ogni cambio di casacca per chi intende progettare in prima persona una vettura di nuova generazione frutto delle regole 2026.

Chiuso questo nuovo e brevissimo capitolo, l’appuntamento è alla prossima congettura. Perchè ce ne saranno ancora, giurateci. Il nome di Newey è un comodo riempitivo da usare quando le notizie scarseggiano. Succede anche questo nelle settimane post gran premio e senza back-to-back.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren 

Tags: Adrian NeweyF1McLarenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz

Fase di stallo

Benedetto Vigna Ferrari

Ferrari: l'AD Vigna benedice l'affare Hamilton

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica