F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Adrian Newey + Max Verstappen: Aston Martin spaventa la F1

Il team di Lawrence Stroll fa sul serio e punta all'elite della Formula Uno. Aston Martin si sta strutturando come futuro dominus della serie

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Agosto 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Newey Aston martin

Andrian Newey e Max Verstappen: una coppia che può riformarsi in Aston Martin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’indiscrezione è di quelle potenzialmente esplosive: Adrian Newey in Aston Martin con la volontà di portare nel team anche Max Verstappen. Questa è la “bomba atomica” lanciata da Autosprint, autorevole e storica testata italiana, in un caldo martedì di inizio agosto.

I motori in Formula 1 sono spenti, ma a rimanere accese sono quelle trattative che porteranno a completare gli organigrammi di alcune scuderie. Ormai è cosa nota: Adrian Newey è sul mercato e, dopo molti abboccamenti con diversi team, Ferrari compresa, pare che abbia deciso finalmente di sposare la causa di Lawrence Stroll, che sta mettendo su una Aston Martin letteralmente pazzesca.

Aston Martin Monaco Alonso
Lawrence Stroll, patron di Aston Martin

Dopo aver creato una struttura all’avanguardia a Silverstone, aver inaugurato una nuova galleria del vento che sta per partire con la prima run, aver strappato alla Red Bull un motorista fortissimo come Honda, il team del magnate canadese ha siglato un accordo con Andy Cowell, mago dei propulsori V6 turbo ibridi che in Mercedes ha fatto faville dal 2014 in poi.

Ma Mr. Stroll non è pago, non vuole fermarsi, vuole fare le cose in grande dopo aver ingoiato troppi rospi. È giunto il tempo di capitalizzare gli sforzi economici fatti negli anni. Per questa ragione si è arrivati a un cambio di passo se le voci che arrivano d’oltremanica – e che Autosprint conferma – sono vere.

Il recente ingaggio di Enrico Cardile, ex numero uno del comparto tecnico della Ferrari, ha fatto solo da apripista all’arrivo del vulcanico Adrian Newey, che prenderà la direzione tecnica. L’ingegnere troverà un altro uomo che ha lavorato a stretto contatto con lui in Red Bull, il fidato Dan Fallows.

Nomi che, messi uno accanto all’altro, fanno letteralmente tremare le gambe alla concorrenza che a questo punto comincia seriamente a temere che Aston Martin dal 2026 in poi, potendo anche sfruttare il cambio regolamentare, diventerà un soggetto temibile per la lotta ai titoli.

Aston Martin punta anche Max Verstappen?

Stroll Senior non si vuole fermare qua. Vuole eccellere in ogni ambito e punta all’élite del pilotaggio. Proprio per questo motivo, stando sempre a quanto afferma Autosprint, è stato messo nel mirino addirittura Max Verstappen, il pilota che rappresenta i sogni della Mercedes e di Toto Wolff, che, forse resisi conto che non possono arrivare al talento olandese, stanno spingendo sulla crescita di Andrea Kimi Antonelli, che dovrebbe essere annunciato a breve.

Se l’ingaggio di Newey sembra molto più probabile e ormai imminente, quello di Verstappen per ora è una suggestione, che comunque è corroborata dalla volontà del team di allocare in ogni reparto il meglio del meglio. Chiaramente per ora nulla trapela dal clan di Verstappen, che è concentrato sul campionato 2024, che si è fatto molto complicato nelle ultime gare.

Ancora, in chiave 2025 non dovrebbe accadere nulla poiché Red Bull non lascerà partire la sua punta. Ma è dal 2026 che gli scenari possono cambiare. L’incertezza che avvolge il mondo di Milton Keynes, determinata dalle nuove regole e da un nuovo progetto Power Unit ancora indecifrabile, può concretamente spingere Max a guardarsi intorno. Se fino adesso Mercedes sembrava l’unica opzione percorribile, Aston Martin diventa una prospettiva concreta.

Verstappen troverebbe a Silverstone vecchie conoscenze, dai motoristi Honda ad Adrian Newey. Argomenti molto convincenti, così come il pacco di soldi che Lawrence Stroll potrebbe mettere sul tavolo per convincere il tre volte iridato. Signori, Aston Martin fa sul serio, ed è veramente il caso di iniziare a preoccuparsi.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Aston Martin

Tags: Adrian NeweyAston MartinF1Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren Mp4/14 Hakkinen

La McLaren celebra Mika Hakkinen e la Mp4/14

Lewis Hamilton e John Elkann

Ferrari: John Elkann chiude al prepensionamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica