F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Adrian Newey in Aston Martin: di cosa si occuperà il nuovo Managing Technical Partner?

Il ruolo di Managing Technical Partner suggerisce che Newey non curerà solo il lato puramente tecnico, ma avrà poteri decisionali, in quanto azionista.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
11 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
adrian newey aston martin Managing Technical Partner
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’annuncio che Adrian Newey si unirà all’Aston Martin Aramco Formula One Team a partire dal 1° marzo 2025 segna una svolta significativa nel panorama della Formula 1. Newey, il geniale ingegnere dietro 25 titoli mondiali, ha deciso di accettare un nuovo ruolo come Managing Technical Partner nel team con base a Silverstone. Oltre a ciò, Lawrence Stroll ha rivelato che Newey sarà anche azionista, consolidando ulteriormente il suo impegno a lungo termine nella squadra.

Il ruolo di Managing Technical Partner

Il titolo assegnato a Newey, “Managing Technical Partner”, indica che la sua posizione andrà oltre il semplice sviluppo tecnico delle vetture. Mentre resterà una figura centrale nel progettare e ottimizzare le auto, avrà anche responsabilità di gestione e strategia. Il termine “Managing” suggerisce che supervisionerà le operazioni tecniche e ingegneristiche, probabilmente coordinando team diversi per garantire che ogni risorsa lavori all’unisono per raggiungere gli obiettivi della squadra.

Il termine “Partner” è particolarmente significativo. Rappresenta una relazione stretta e duratura con Aston Martin, suggerendo un ruolo che va oltre l’essere un dipendente. Essendo azionista, Newey sarà direttamente coinvolto nei successi economici e sportivi del team. Questo potrebbe dargli la possibilità di influenzare anche le decisioni strategiche a livello dirigenziale, assicurandosi che la squadra rimanga competitiva non solo nel breve termine, ma anche nelle future sfide del campionato.

La questione del gardening leave

Una delle domande che molti si pongono è come Newey possa iniziare a lavorare per Aston Martin già a partire dal marzo 2025, senza menzione di un periodo di gardening leave. Nella Formula 1, il gardening leave è una pratica comune quando un ingegnere chiave lascia una squadra per un’altra. Solitamente, il periodo di inattività può durare fino a un anno e ha lo scopo di impedire al tecnico di utilizzare immediatamente le conoscenze acquisite con il precedente team per vantaggio della nuova squadra.

In questo caso, non è chiaro se Newey sarà soggetto o meno a un periodo di gardening leave, dato che l’annuncio non ne fa menzione. È possibile che ci siano già state delle negoziazioni tra Red Bull, il suo attuale team, e Aston Martin, che potrebbero consentire una transizione più rapida. Tuttavia, è plausibile che venga comunque imposto un periodo di gardening leave, ma che i termini specifici siano riservati o oggetto di accordi speciali. In alternativa, Newey potrebbe assumere un ruolo più di consulenza nei primi mesi con Aston Martin, occupandosi delle strutture e della strategia generale senza impegnarsi direttamente nello sviluppo tecnico delle vetture fino alla scadenza del gardening leave.

Nuove regole e l’intesa con Honda

A partire dal 2026, la Formula 1 introdurrà un importante reset regolamentare, specialmente riguardo ai propulsori e ai combustibili. Aston Martin avrà anche l’opportunità di lavorare con le nuove power unit Honda. Questo sarà un periodo di sfida e innovazione, che richiederà un’elevata competenza tecnica e creatività. Adrian Newey è il perfetto candidato per guidare Aston Martin in questa nuova era, dato che ha dimostrato la capacità di adattarsi e trionfare durante più cicli regolamentari.

Inoltre, Aston Martin ha investito in nuove infrastrutture, inclusi il nuovo AMR Technology Campus e una galleria del vento di ultima generazione, strumenti cruciali per fornire a Newey il supporto necessario per realizzare progetti innovativi e competitivi.

L’arrivo di Adrian Newey in Aston Martin rappresenta una dichiarazione di intenti per il team, mentre si prepara a sfidare i giganti della Formula 1. Il suo ruolo come Managing Technical Partner e azionista riflette un coinvolgimento più profondo, con una prospettiva di leadership strategica a lungo termine. La questione del gardening leave resta da chiarire, ma una cosa è certa: la Formula 1 sarà ancora più interessante con Adrian Newey pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua leggendaria carriera.

Tags: Adrian NeweyAston Martin
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Ferrari

Gp Azerbaijan 2024: Ferrari non si nasconde e punta a perfezionarsi per provare a vincere ancora

Ronnie Peterson

La storia di Ronnie Peterson, “The SuperSwede”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica