F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Adrian Newey: in Aston Martin per costruire, non per rivoluzionare

Il tecnico inglese racconta il suo arrivo in Aston Martin, sottolineando un approccio graduale, quasi felpato, l’importanza dell’intuito e la sfida del nuovo regolamento tecnico 2026

Redazione by Redazione
14 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Adrian Newey

Adrian Newey, direttore tecnico Aston Martin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Adrian Newey non ha bisogno di presentazioni. Con un curriculum che include dieci titoli mondiali Costruttori e un numero impressionante di monoposto vincenti, il suo arrivo in Aston Martin rappresenta uno degli snodi più attesi nella recente storia della Formula 1. Ma l’ingegnere britannico, oggi sessantacinquenne, non si lascia travolgere dall’entusiasmo mediatico. È pacato, razionale. E soprattutto, metodico. Virtù che ha sempre usato nella sua brillante carriera.

“In questa fase sto cercando di comprendere appieno la struttura del team”, spiega Newey ai canali ufficiali del team. Il suo approccio, come sempre, parte dall’osservazione. Dialoga con i reparti, si immerge nei processi, valuta le dinamiche interne prima ancora di pensare alle modifiche da apportare. “È fondamentale capire cosa funziona e dove possiamo intervenire. Il cambiamento deve avere basi solide”.

Chi lo conosce bene sa che non ha mai abbandonato il disegno manuale. Anche oggi, in un’era dominata da simulazioni avanzatissime e software predittivi, Adrian continua a utilizzare il tecnigrafo. “Disegnare a mano ha ancora un valore inestimabile. Mi aiuta a visualizzare la macchina in modo più istintivo, più diretto”.

Adrian Newey
Adrian Newey e il suo inseparabile tavolo da disegno

Il suo arrivo a Silverstone ha inevitabilmente acceso le aspettative. Ma Newey non si lascia condizionare. “La pressione esterna non mi tocca. Se c’è una pressione, è quella che viene da me stesso: pretendo molto dal mio lavoro. Ma non si può pensare di trasformare tutto da un giorno all’altro. Serve pazienza, visione e continuità”.

Il confronto con il suo passato in Red Bull è inevitabile. Quando sbarcò a Milton Keynes, nel lontano 2006, ci vollero quattro anni per arrivare ai primi successi. “Anche lì ci siamo costruiti un’identità tecnica passo dopo passo. È un processo naturale in Formula 1, non ci sono scorciatoie”.

Il 2026, con il suo imponente pacchetto di novità regolamentari, rappresenta un’occasione irripetibile. Nuova aerodinamica, nuova architettura dei propulsori, nuove sfide da decifrare. “È un’opportunità per chi ha il coraggio di osare. Siamo di fronte a un cambiamento simile, per portata, a quello del 2009. È un momento in cui puoi davvero segnare la differenza”.

Ma come si mantiene viva la creatività in un contesto iperstrutturato, dove le squadre contano centinaia di ingegneri e ogni decisione passa attraverso filtri multipli? “La chiave è l’integrazione”, risponde Newey. “Bisogna trovare una direzione chiara e fare in modo che tutti lavorino allineati. Quando i reparti comunicano, le intuizioni emergono più facilmente. Ed è lì che nasce la performance”.

Aston Martin
Fernando Alonso e Adrian Newey: la coppia per un futuro vincente della Aston Martin?

Il suo rapporto con la tecnica è viscerale. Da sempre affascinato dal punto di incontro tra estetica e funzione, ha cominciato a disegnare automobili molto prima di avere un ruolo formale in una scuderia. “Non ho mai pensato di avere un dono. Semmai, è stata la passione a guidarmi. Ho avuto la fortuna di lavorare con persone straordinarie, da cui ho imparato moltissimo”.

In un ambiente dominato dai numeri, dove ogni soluzione è testata al simulatore prima ancora di essere discussa, sorprende sentirlo parlare con forza dell’importanza dell’intuito. “I dati sono strumenti. Ma se non li interpreti nel modo giusto, possono fuorviarti. L’esperienza, il colpo d’occhio, la capacità di cogliere anomalie o opportunità: tutto questo conta ancora. E molto”.

È questo il nucleo della sua filosofia tecnica: fidarsi delle sensazioni, senza ignorare la scienza. “Le tecnologie sono cambiate, ma la missione è la stessa: costruire una macchina più veloce e più efficiente degli altri. Ed è lì che si gioca tutto”.

Alla domanda su cosa lo motivi ancora, dopo oltre trent’anni ai vertici del motorsport, Newey risponde con una semplicità disarmante: “Mi diverto. Finché avrò voglia di entrare in officina al mattino, vorrà dire che vale la pena continuare”.


Crediti foto: Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Adrian NeweyAston MartinF1News
Redazione

Redazione

Next Post
Porsche 963, Porsche Penske Motorsport (#6), Kévin Estre (FRA), Laurens Vanthoor (BEL), Pascal Wehrlein (DEU), FIA WEC, Spa-Francorchamps, 2025, Porsche AG

Porsche limita i danni a Spa: la 963 tra difficoltà e lezioni in vista di Le Mans

Andrea Kimi Antonelli: il talento Mercedes al debutto casalingo nel GP di Imola 2025

Andrea Kimi Antonelli: il talento Mercedes al debutto casalingo nel GP di Imola 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica