F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Adrian Newey finalmente in Ferrari! Ma c’è un “piccolo” dettaglio…

L’ingegnere più vincente della Formula 1 ha indossato il rosso a Goodwood, ma non per progettare la monoposto del futuro: si è limitato a guidare una Ferrari del 1969 e lo ha fatto con i colori Aston Martin. Altro che Maranello…

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Luglio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Newey Ferrari

Adrian newey a bordo della Ferrari 312 durante il Festival di Goodwood

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Chi l’avrebbe mai detto? Dopo mesi di voci, sogni e fotomontaggi su Adrian Newey in casacca Ferrari – magari pronto a rivoluzionare la SF-25, a firmare il progetto 2026, o a sorseggiare espresso con Fred Vasseur facendo la spola tra il suo tavolo da disegno, i computer che gestiscono le analisi computazionali e la galleria del vento – il genio dell’aerodinamica ha davvero “abbracciato” la Rossa. Sì, ma con un dettaglio non proprio secondario: non a Maranello. E neanche in fabbrica. E nemmeno in F1.

È successo a Goodwood durante il celebre Festival of Speed. E non è la prima volta che il mago della matita lo fa perché la passione per la guida lo ha spesso invitato a indossare casco, tuta e guanti. Tra bolidi storici, gentlemen driver, ex piloti di grido come Riccardo Patrese e Nigel Mansell e ovazioni del pubblico britannico, Adrian Newey si è calato in una Ferrari.

Una 312 del 1969 che fu condotta, con non troppe fortune in quell’annata, da Chris Amon che mollò a metà stagione e da Pedro Rodriguez che ne prese il posto. La vettura, che in Formula 1 girò dal 1966 al 1969, fu progettata da un’altra icona della tecnica: Mauro Forghieri. Oggi è un capolavoro vintage con ruote sottili, seduta da carrozza per quanto lascia esposto il corpo e una potenza brutale e difficilmente gestibile senza i moderni controlli elettronici.

Gardening F1
Adrian Newey impegnato in una delle tante attività extra lavoro

Newey – Ferrari: un matrimonio che non si consumerà mai

Era sorridente Adrian, col casco in testa e occhi da bambino, al volante della gloriosa monoposto del Cavallino Rampante. Una scena suggestiva, certo. Ma anche un colpo al cuore per chi ha cullato il sogno di vederlo alle prese con CFD e simulazioni vestendo il rosso, non con una tuta verde dell’Aston Martin (sì, si è presentato proprio così) in un abitacolo di una Rossa vintage.

C’è chi ha subito condiviso l’immagine sui social network con frasi tipo “Finalmente in Ferrari!” o “L’inizio di una nuova era!”, ma la realtà è più terra-terra (anzi, ghiaia-ghiaia): Newey era lì per divertirsi, mica per riscrivere la storia tecnica di Maranello. Nessun annuncio. Nessun contratto. Nessun trasferimento. Solo tanta nostalgia, un po’ di olio bruciato e una passerella motoristica. Divertimento e passione. Il lavoro, quello vero, lo sta svolgendo per Lawrence Stroll che è arrivato laddove John Elkann non è saputo giungere. Bravo Mr. Strulovitch!

E allora sì, possiamo dirlo: Newey è salito su una Ferrari. Ma non è salito a bordo del progetto Ferrari. Una sottile differenza che però cambia tutto. È un po’ come dire che un fan dei Beatles è entrato negli Abbey Road Studios, ma solo per farsi una foto ricordo nell’atrio.

Nessun segnale, non è l’inizio di qualcosa. Nemmeno si è trattato di una romantica scappatella d’epoca, tra una AMR e l’altra. Per ora, è solo un bell’aneddoto da Goodwood, Gran Bretagna. Ai tifosi Ferrari non resta che continuare (vanamente) a sognare… magari aspettando che Adrian arrivi a Maranello con il trolley carico di progetti e di idee. Non con gli occhialoni da pilota d’epoca.


Crediti foto: Reddit

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Adrian NeweyEditorialeF1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Andrea Kimi Antonelli

Antonelli in "alta fedeltà": "Parlo solo con Mercedes"

Red Bull

Il dilemma Red Bull: quando la stabilità vale più del talento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica