F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin ha strappato Newey al pensionamento beffando Red Bull e Ferrari

Lo ha rivelato Christian Horner: il programma di Adrian Newey era quello di diventare un consulente onorario del team dopo la scadenza contrattuale del 2025. Poi è arrivata Aston Martin a sbaragliare la concorrenza

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Adrian Newey Aston Martin

Adrian Newey posa accanto alla Aston Martin Valkyrie

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Sull’addio di Adrian Newey alla Red Bull e sulle sue scelte si sono dette molte cose e si sono fatte molte ricostruzioni che, via via che emergono i fatti, risultano anacronistiche e generalmente inutili a raccontare come siano davvero andati i fatti. Christian Horner ha fornito qualche dettaglio in più su una vicenda che ha tenuto banco troppo a lungo dopo l’annuncio ufficiale del divorzio, avvenuto il primo maggio di quest’anno.

Il team principal della scuderia anglo-austriaca ha rivelato che il percorso tracciato era il seguente: Newey avrebbe rispettato il suo contratto, in scadenza a dicembre 2025, per poi diventare una sorta di super rappresentante della scuderia, ma sostanzialmente in veste di pensionato.

Insomma, l’idea era quella di ritirarsi dalla classe regina del motorsport per poi apparire saltuariamente come uomo immagine della scuderia, e magari come ingegnere incaricato di seguire il progetto stradale RB17.

Newey Aston martin
Adrian Newey e Max Verstappen

Red Bull – Newey: percorso interrotto in maniera brusca

Ma qualcosa è andato storto, visto che il tecnico più vincente nella storia della Formula 1 ha deciso di interrompere anzitempo la collaborazione con il team. Si è detto che il tutto è avvenuto nella massima intesa tra le parti, ma è evidente che anticipare di oltre 12 mesi la chiusura di un rapporto che doveva sfociare in una diversa collaborazione è indicativo del fatto che, a un certo punto, l’incanto si sia spezzato.

Probabilmente, hanno contribuito a questa decisione le vicende che hanno coinvolto Christian Horner e le tensioni interne al team che ne sono derivate, oltre ai contrasti tra la parte thailandese e quella austriaca della scuderia. L’ambiente non era evidentemente più sano, e questo ha portato Newey a maturare la decisione di lasciare, valutando altri contesti.

Ed è qui che arriva la notizia. Horner ha affermato che l’offerta fatta da Aston Martin – che comprende anche azioni della scuderia – non poteva essere pareggiata da Red Bull, che evidentemente pensava di poter proseguire dopo il 2025 grazie a accordi verbali già presi in precedenza.

Questo fatto ci dice non solo che Aston Martin ha una forza economica e una capacità attrattiva senza precedenti (anche grazie alle strutture realizzate da Lawrence Stroll e dal suo team), ma probabilmente rivela che l’unica vera opzione per l’ingegnere di Stratford-upon-Avon era proprio quella che conduceva ai cancelli di Silverstone, e non le altre opzioni narrate e romanzate fino alla nausea, che lo vedevano promesso sposo di una Ferrari che, invece, stava lavorando su altri progetti e muovendo altre figure.

News F1
L’abbraccio tra Adrian Newey e Lawrence Stroll che sancisce il trasferimento del tecnico in Aston Martin

Aston Martin e quell’attrattiva inarrestabile che ha fatto breccia in Adrian Newey

L’ammissione di Horner riflette una grande verità: Aston Martin è, in questo momento, una scuderia percepita come un approdo sicuro, una realtà in grado di riscrivere le dinamiche che abbiamo osservato negli ultimi anni.

Se il tecnico più vincente di sempre snobba la Ferrari (che a un certo punto ha mollato, avendo capito che non c’erano i margini per l’ingaggio) e si affretta a chiudere un rapporto quasi ventennale con un team che gli ha dato gran parte della gloria che si è costruito in carriera, significa che ha visto nella franchigia di Silverstone quegli elementi per impostare qualcosa di grande.

Aston Martin ha letteralmente strappato Newey alla pensione. Il programma era quello – e non abbiamo motivo di dubitare delle parole di Horner – e questo dà la misura di cosa potrà rappresentare, soprattutto a partire dal 2026, un pacchetto che comprende altri tecnici di rilievo assoluto e un motorista come Honda, che dal 2021 ha praticamente fatto il bello e il cattivo tempo. Sì, Aston Martin fa e deve fare paura: non si può sottovalutare un gruppo così ambizioso e in grado di attrarre le competenze più raffinate della Formula 1.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Aston Martin

Tags: Adrian NeweyF1FerrariNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Il prezzo medio dei biglietti per ogni Gran Premio di Formula 1

Il prezzo medio dei biglietti per ogni Gran Premio di Formula 1

Ferrari notizie

Ferrari fa incetta di ingegneri Renault? Normale opportunismo che non nasconde fughe e dismissioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica