F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Newey e l’Aston Martin: perché la AMR25 resta fuori dal raggio d’azione

Fernando Alonso ribadisce che la AMR25 non porta la firma di Newey: il genio inglese lavora esclusivamente sul progetto 2026.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
25 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston martin

Aston Martin AMR25, Gp Ungheria 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’arrivo di Adrian Newey a Silverstone ha inevitabilmente alimentato aspettative immediate attorno all’Aston Martin. Tuttavia, Fernando Alonso ha voluto chiarire un punto fondamentale. E non è la prima volta che lo fa: la AMR25 non porta, né porterà, l’impronta del progettista britannico. La ragione non è casuale, ma risiede nella strategia di lungo periodo che ha guidato l’ingaggio del tecnico più influente della Formula 1 moderna.

Un semestre di ambientamento senza incidere sul modello 2025

A pochi giorni dal completamento dei suoi primi sei mesi da direttore tecnico, Newey non ha interferito con il progetto che oggi scende in pista. La AMR25 è il frutto del lavoro del team già avviato ben prima del suo inserimento, e la scelta di non deviare le energie su un pacchetto ormai consolidato riflette una visione più ampia. Alonso lo ha ribadito senza mezzi termini: “Non ha avuto alcun coinvolgimento, sin dal primo giorno è rimasto concentrato sul 2026“.

In realtà, Newey ha presenziato a diverse riunioni con i reparti tecnici, ma sempre in funzione di un obiettivo preciso: preparare il terreno per la transizione regolamentare. Non ha senso, per un ingegnere che ha costruito la propria carriera sulla capacità di anticipare scenari, disperdere risorse in un progetto destinato a vivere soltanto un ciclo morente, privo di continuità normativa.

Adrian Newey
Adrian Newey, Aston Martin

Il focus sul 2026 e il metodo Newey

Il vero campo di lavoro è dunque la AMR26, la monoposto che debutterà nel primo anno della nuova cornice regolamentare. Secondo Alonso, già oggi Newey sta immaginando problemi e opportunità che potrebbero emergere non al via, ma diversi mesi dentro la stagione. Questo approccio predittivo, basato sull’analisi dei trend di sviluppo e sulla capacità di progettare soluzioni adattabili, è il marchio di fabbrica del britannico: concepire vetture non solo competitive al debutto, ma in grado di reggere l’urto degli aggiornamenti avversari.

L’asturiano ha definito “incredibile” il modo in cui Newey ragiona su scenari legati anche alla settima gara, quando le prime evoluzioni aerodinamiche saranno già state presumibilmente introdotte. Non si tratta solo di disegnare una macchina veloce, ma di costruire un concetto in grado di evolvere, garantendo margine di sviluppo lungo tutto l’arco del campionato.

Verstappen Alonso
Max Verstappen e Fernando Alonso

Quanto serve il 2025 per il futuro?

Alla domanda se l’esperienza di quest’anno possa offrire materiale utile per prepararsi al nuovo ciclo tecnico, Alonso ha risposto con pragmatismo. L’unico ambito in cui l’attività in pista mantiene un valore diretto è quello operativo: i pit stop, la gestione delle procedure, la capacità di affinare la precisione nei dettagli. Sul piano tecnico, invece, la cesura tra regolamenti è netta.

Gli input provenienti dalla AMR25 non saranno trasferibili alla monoposto 2026, proprio perché il concetto di fondo è radicalmente diverso. Il lavoro svolto in galleria del vento e nelle simulazioni è già indirizzato esclusivamente verso il nuovo pacchetto, che rappresenta il vero banco di prova per la factory di Silverstone. “Ora dobbiamo soltanto aspettare gennaio“, ha osservato Alonso, riferendosi al momento in cui il team potrà misurare la reale competitività del progetto nei test preliminari a porte chiuse di Barcellona.

La spinta morale e il banco di prova

Pur senza toccare l’attuale vettura, l’impatto di Newey si è comunque avvertito in fabbrica. La sua sola presenza ha innalzato il morale e consolidato la convinzione che la squadra disponga finalmente di una guida tecnica in grado di indirizzare i prossimi anni. Non un intervento puntuale, ma un investimento strutturale: il tempo e le risorse di Newey non sono stati impiegati per correggere un progetto già definito, bensì per disegnare un futuro in cui Aston Martin possa collocarsi stabilmente ai vertici.

La AMR25, in quest’ottica, rimane un passaggio intermedio. Sarà la AMR26, prima vera “creatura” firmata da Newey in verde, a stabilire se la scelta di concentrare tutto sul 2026 si rivelerà vincente.


Crediti foto: Aston Martin 

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Adrian NeweyAston MartinF1Fernando AlonsoNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Lewis Hamilton

Hamilton, la forza oltre le difficoltà: “Non possiamo fermarci, dobbiamo continuare”

Franco Colapinto

Franco Colapinto: una valigia piena di soldi potrebbe non bastare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica