F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Adrian Newey – Aston Martin, mettiamo il caso

Dall’Inghilterra rimbalzano voci su una possibile accelerazione nella trattativa che porterebbe Adrian Newey alla corte di Lawrence Stroll. Quale effetto avrebbe un epilogo simile sul giornalismo italiano?

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Giugno 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Adrian Newey Aston Martin

Adrian Newey posa accanto alla Aston Martin Valkyrie

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Caporetto è un piccolo centro della Slovenia nord-occidentale situato nella valle dell’Isonzo. Durante la Prima Guerra Mondiale fu il teatro di una battaglia disastrosa per gli eserciti italiani, costretti a ritirarsi attestandosi poi sul Piave. Da quel momento quell’evento è indicato, in maniera figurata, per descrivere una grande disfatta. Quella a cui potrebbero andare incontro alcuni organi di stampa se Adrian Newey si legasse alla Aston Martin.

Questo non è un articolo informativo, è un pezzo di mera opinione. Un punto di vista soggettivo che esprime l’idea di chi, nel fare questo mestiere, sa che informare correttamente è il primo obbligo deontologico da seguire. Sembra contraddittorio sottolineare questo aspetto in uno scritto di personali cogitazioni, ma non lo è.

La linea di Formulacritica è sempre stata quella della cautela. Se dopo quattro mesi esatti dalla nascita di questo progetto abbiamo la nostra base di lettori fedeli è anche perché non abbiamo mai rincorso la sensazione, l’impatto, la notizia per far click. Alla lunga la strategia dell’onestà professionale paga e ripaga. Ed è esattamente questa la linea che intendiamo continuare a mantenere.

Adrian Newey
Adrian Newey, ex responsabile tecnico Oracle Red Bull Racing

Adrian Newey – Ferrari: una lunga sequela di “non notizie” spacciate per verità

Quando, il Primo Maggio, Adrian Newey e le Red Bull dichiararono il pubblico divorzio si affastellarono voci che invero erano già partite nei mesi precedenti: il genio inglese sarebbe andato in Ferrari con certezza scientifica.

Qualcuno postulava date per l’annuncio, altri avvertivano di visioni mistiche in terra emiliana, altri ancora usavano eventi programmati (giornate in pista a Imola) raccogliendoli in maniera strumentale come prove provate di qualcosa di non provato. Né provabile. Fino a prova contraria.

Dopo due mesi da quell’annuncio Newey è ancora un uomo Red Bull. E così deve essere visto che il comunicato delineava i confini operativi di un gardening anomalo. Lo stesso ingegnere aveva lasciato intendere che avrebbe voluto proseguire in Formula Uno ma che non aveva ancora preso una decisione sul suo futuro. No, gli insider italiani non erano d’accordo e parlavano di “fuffa”, di “bluff”, di “aria fritta”.

“Secondo nostre informazioni”, scrivevano, l’accordo con Frédéric Vasseur era cosa fatta. Perché il buon Fred, prima di tornarsene a casa dopo un’impegnativo round di consultazioni con i suoi uomini, sente l’esigenza di contattare “Karim Muccone” (nome di fantasia di fantasiosi redattori) e dirgli come si sarebbe mosso nel definire la trattativa del millennio. Certo, va proprio così.

I nomi di certe testate e di presunti conoscitori di ogni dettaglio rosso non saranno svelati perché li ha già resi noti la storia che oggigiorno viene registrata nei libri virtuali che ognuno di noi può consultare: le cronologie web. Dateci uno sguardo e pesate di conseguenza giornali e professionisti. O presunti tali.   

F1 Ferrari
Adrian Newey osserva la Ferrari SF-24 “Evo” sulla griglia di partenza del Gp di Monaco 2024

Newey si legherà all’ambiziosa scuderia di Lawrence Stroll? Non lo sappiamo. Andrà alla fine in Ferrari? Nemmeno. L’unica certezza, l’unica verità, è che oggi non v’è nessun accordo fatto né firma posta in calce a documenti legali. Tutte le ricostruzioni operate finora hanno ovviamente un fondo di verità, ma restano congetture basate su idee e non sulla valutazione di elementi concreti. 

Se Newey dovesse volare verso Maranello partirà il balletto delle date, il gioco de “l’avevamo scritto per primi”. Cul*! (censuro parzialmente la parola solo perché alcuni motori di ricerca sono molto sensibili). Si sarebbe trattato di fortuna, di azzardo che ha pagato. Tutto qua. 

Viceversa, dovesse rimanere in Inghilterra al servizio di Aston, della Williams, della Mercedes o di qualsiasi altro soggetto che ha bisogno di dare stabilità al proprio comparto tecnico, si parlerà di scelta improvvisa, di “inserimento nella trattativa”. Nessuno che avrà la decenza di scrivere a carattere cubitali “Signore e signori, lettrici e lettori, abbiamo raccontato una ca**ata”. 

Si può sbagliare. E ammetterlo non sarebbe una vergogna. Ma certe linee non sono frutto di errate ricostruzioni. No, sono figlie di lucide strategie atte a far abboccare chi legge. E il problema sta tutto qua: qualcuno – anche i “mammasantissima” dei volumi di traffico (così si definiscono gli utenti che affollano un sito) – usa trattare il lettore come un pesce da fiocinare e non come un soggetto a cui offrire servizi informativi. Scelte editoriali. Ognuno le valuti e tragga le sue conclusioni.   

Tags: Adrian NeweyAston MartinF1FerrariNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Spagna 2024, meteo: gara a rischio pioggia?

Gp Spagna 2024, meteo: gara a rischio pioggia?

Gp Spagna

Gp Spagna: nel segno di Schumacher e Hamilton

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica