F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

E per fortuna che garantiva lo sponsor…

Daniel Ricciardo dice addio alla Formula Uno. Una scelta forzata in un mondo cinico e spietato. Un uomo di cui sentiremo la mancanza

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Settembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Daniel Ricciardo

Un pensieroso Daniel Ricciardo a bordo della VCARB. Un'immagine che non osserveremo più

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Non era bastata la commozione post-gara, non erano bastate le palesi parole di commiato del protagonista, non erano state sufficienti le conferme indirette sia della Red Bull che della Visa Cash App. No, qualcuno aveva continuato a cavalcare la marea del dubbio, affermando che, in fondo, Daniel Ricciardo avrebbe mantenuto il suo posto nella scuderia faentina controllata dalla casa madre di Milton Keynes.

Chiaramente, si è verificato l’ovvio: l’italo-australiano si è fatto da parte per lasciare spazio al nuovo che avanza, proveniente dalla Nuova Zelanda – Paese che ha dato i natali a una leggenda come Bruce McLaren – e che risponde al nome di Liam Lawson.

Questo breve scritto non vuole essere una polemica nei confronti di chi ha strumentalmente usato una “non notizia” per creare un inutile clamore, ma vuole essere soltanto un piccolo ricordo, un breve tributo, a un pilota che poteva essere, ma che non è stato. Daniel Ricciardo verrà molto probabilmente ricordato come quel guascone che animava la vita dei paddock e rendeva ogni singola intervista interessante, anche quando si esprimevano banalità.

Perché Daniel reca con sé le doti dell’onestà, della trasparenza e della innata simpatia. Elementi che possono fare la differenza da un punto di vista umano, ma che in una Formula 1 cinica, spietata e utilitaristica sono valori marginali. Ricciardo ha provato a diventare campione del mondo, lasciando una Red Bull in rampa di lancio, credendo fermamente di poter essere l’uomo che avrebbe riportato la Renault ai vertici del motorsport.

Il progetto è andato malissimo e le cose sono peggiorate quando “The Honey Badger” è passato in McLaren in cerca di fortuna. Probabilmente a Woking è arrivato nel momento sbagliato, anche se è riuscito a ottenere una clamorosa vittoria a Monza mentre Max Verstappen e Lewis Hamilton se le davano di santa ragione, eliminandosi a vicenda alla Prima Variante.

Un acuto in stagioni difficili che hanno determinato la sua uscita di scena dalla scuderia inglese. C’è del romantico dietro la chiamata di Christian Horner, che aveva voluto dare una nuova chance a chi aveva deciso di lasciare il team proprio per contrasti interni. Il ruolo da terzo pilota, poi nell’equipe satellite, due stagioni incomplete, ancora una volta sottotono, a chiudere un’esperienza che non può più essere compatibile con una Formula 1 che fagocita i suoi protagonisti, sputandoli via quando non hanno più nulla da offrire.

Sergio Perez
Daniel Ricciardo e Sergio Perez

E forse è vero: tecnicamente parlando, Ricciardo non ha più molto da offrire, tanto che anche il fantomatico sponsor ha dovuto constatare che tenerlo in pista non portava più utili. Non c’è poesia in questo commiato, c’è solo il realismo delle parole di Helmut Marko, che nel giorno dei comunicati ufficiali ha sentito il bisogno di dire che Ricciardo non aveva più quel livello tecnico necessario per prendersi la Red Bull, e nemmeno per conservare il sedile della modesta – perché tale è – VCARB.

Forse Daniel Ricciardo non mancherà a tutti, probabilmente la sua assenza in pista non sarà notata, ma l’uomo ha lasciato un segno così profondo nella Formula 1 degli ultimi anni che la sua assenza dal paddock sarà sicuramente percepita. Mai come questa volta la speranza è di rivederlo in futuro, magari come commentatore, perché Ricciardo è uno di quei personaggi a cui ci si affeziona e che non ci si stanca mai di ascoltare. Buona fortuna, Daniel.


Crediti foto: VCARB

Tags: Daniel RicciardoF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Miami 2024 orari e tv

F1 - Grandi manovre in corso per Miami

McLaren MCL38

Il caso McLaren è un boomerang per i rivali?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica