F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Addio alla F2: indizio in vista per un futuro in F1 per Hadjar?

Il team Campos Racing, per cui Hadjar ha corso queste due ultime stagioni in F2, ha confermato la coppia di piloti per il Campionato di F2 della prossima stagione. Hadjar, come ci si aspettava non farà parte del roster della squadra spagnola

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
15 Dicembre 2024
in F1, F2, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Hadjar F1

Isack Hadjar sempre più vicino a diventare pilota Visa Cash App RB

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo aver annunciato l’ingaggio di Arvin Lindblad, pilota britannico facente parte del prestigioso Junior Team di Red Bull, il team Campos Racing ha confermato per la prossima stagione il classe 2005 spagnolo Pepe Martì. Dunque, termina ufficialmente l’esperienza di Isack Hadjar nella serie cadetta. Una notizia che ci rimanda alla situazione in casa Red Bull, con un Sergio Perez, secondo i rumors, sempre più fuori dal progetto della compagine di Milton Keynes.

Infatti, l’ingresso in F1 del pilota francese dipende esclusivamente dalla decisione che Red Bull prenderà insieme al messicano. Qualora Checo dovesse lasciare il sedile, uno tra Lawson e Tsunoda sarà pronto a prendere il suo posto.

E il sedile che uno dei due mollerà in RB, sarà affidato proprio a Isack Hadjar, pilota proveniente dal vivaio di Red Bull e che è pronto a guidare ai massimi livelli, dopo aver passato due stagioni in F2 non riuscendo, tuttavia, a vincere il campionato, anche se nell’ultima gara di Abu Dhabi non è stato in condizione di lottare con Bortoleto per la vittoria della serie cadetta.

Hadjar F1
Isack Hadjar a bordo della RB20 nei test post stagionali

Ciononostante, la determinazione del giovane pilota è forte. Nei test post-stagionali ha impressionato gli addetti ai lavori dimostrando sin da subito di poter raggiungere le prestazioni di un pilota con decisamente più chilometri con una monoposto di F1, come Yuki Tsunoda, e persino di poterlo battere a parità di macchina e con una mescola di svantaggio.


Christian Horner intende riportare Red Bull al primo posto nei Costruttori: “Fondamentale poter contare su due piloti costanti e senza grandi differenze di rendimento”

Si attende solo l’effetto domino che Sergio Perez e Red Bull potrebbe provocare nel roster dei piloti F1 del 2025. Dopo la batosta ricevuta quest’anno, il messicano è stato messo in discussione perché Red Bull non intende snobbare il Campionato Costruttori. Horner ha affermato che ci saranno delle discussioni con il messicano per decidere il da farsi.

“Le discussioni con Checo avverranno internamente. Ci siederemo per capire cosa non ha funzionato, cercando di trovare la soluzione più appropriata. Checo ha dato tanto alla squadra nel corso di questi anni. “Abbiamo tutte le opzioni disponibili internamente, quindi il primo passo sarà confrontarci con Checo ora che la stagione è finita. Ad oggi è ancora un nostro pilota e sarebbe sbagliato speculare sul suo futuro”.

Horner avverte poi che sarà importante avere due piloti costanti in quanto Ferrari e McLaren presenteranno delle line-up molto competitive.

Hadjar F1
Christian Horner (Oracle Red Bull Racing) e Frédéric Vasseur (Scuderia Ferrari)

“Ferrari avrà una line-up forte, McLaren è competitiva, e Mercedes avrà un pilota meno esperto in uno dei sedili. Per noi è fondamentale che entrambi i piloti siano costanti e che non ci siano grandi differenze di rendimento”.

In ogni caso, la scelta del team Campos così come le dichiarazioni del Team Principal della Red Bull Christian Horner, fanno presuppore che l’esperienza di Checo al volante della Red Bull sia terminata. Non si ha ancora la conferma, anche per una questione di rispetto nei confronti di Perez, ma questi indizi portano sempre più a un addio del messicano.


Crediti foto: F2, F1, Oracle Red Bull Racing

Tags: F1F2Isack HadjarNewsRed BullSergio PerezVisa Cash App RB
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Toto Wolff FIA

Toto Wolff e Ben Sulayem: pace (quasi) fatta grazie al “linguaggio pulito” dei piloti

F1 - I Numeri Iconici Dovrebbero Essere Ritirati?

F1 - I numeri iconici dovrebbero essere ritirati?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica