F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Abbiamo assistito al “flow” di Max Verstappen

Breve analisi del Gran Premio del Brasile di Max Verstappen, una gara vissuta su un particolare "flusso psicologico"

Giovanni Tito by Giovanni Tito
5 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio del Brasile di Max Verstappen ha dimostrato una volta per tutte i motivi per cui è un tre – quasi quattro – volte campione del mondo.

Dopo una settimana burrascosa, piena di polemiche per la sua doppia penalità di 10 secondi ciascuna al Gran Premio del Messico, inflitta dai commissari per due manovre ritenute scorrette contro il suo ex rivale al titolo, l’inglese Lando Norris della McLaren, Verstappen è partito dalla 17ª posizione a Interlagos senza lasciare spazio di replica ai suoi avversari. Solo Leclerc ha opposto una difesa efficace, prima di essere richiamato ai box per il cambio gomme.

Con un po’ di fortuna, grazie a una bandiera rossa sventolata dal direttore di gara per il peggioramento delle condizioni climatiche, Max ha potuto beneficiare di un cambio gomme gratuito. Davanti a lui, c’era solo l’Alpine di Esteban Ocon.

Dopo l’incidente che ha coinvolto Sainz e l’entrata della Safety Car, alla ripartenza il talento di Hasselt ha superato il pilota francese, memore di una vittoria persa contro di lui in un vecchio Gran Premio del Brasile. Da lì in poi, Verstappen è entrato nel cosiddetto “flow”, colpendo gli avversari con una serie di giri veloci.

Il “flow”, o “flusso” in italiano, è una condizione psicologica descritta dallo psicologo ungherese-americano Mihály Csíkszentmihályi nel 1975. Si tratta di uno stato di coscienza in cui un individuo è totalmente immerso in un’attività. In ambito sportivo, viene spesso definito come “trance agonistica”: ecco, questo è il “flow”.

F1 Analisi
Max Verstappen domina nella pioggia paulista: impresa epica o vittoria figlia delle circostanze?

Il flow di Max Verstappen

Dopo aver superato Ocon, Verstappen è entrato in uno stato di “flow” che ha incluso:

  1. Un obiettivo chiaro: quello di sconfiggere gli avversari;
  2. Una concentrazione totale: Verstappen non ha commesso sbavature, mantenendo un ritmo costante anche su un tracciato reso insidioso dall’asfalto bagnato, tanto da registrare più volte il giro più veloce;
  3. La perdita dell’autoconsapevolezza: l’olandese non si preoccupava del proprio ego;
  4. Il senso di controllo: Verstappen ha dominato la situazione sotto ogni aspetto;
  5. Un piacere intrinseco: il pilota di Hasselt ha provato un piacere che andava oltre il semplice risultato;
  6. Un’integrazione tra azione e consapevolezza: Verstappen era così assorto da rendere straordinarie le sue azioni, che apparivano naturali.

Abbiamo assistito a un momento storico, un’esperienza che in F1 non vedevamo da anni: il “flow” di Max Verstappen.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Brasile 2024Max VerstappenNewsRed Bull
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1

I piloti di F1 ci sono o ci fanno?

E-Prix Shanghai

Formula E: Da Costa domina la prima giornata di test a Jarama

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica