F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Bomba dalla Germania: FIA e F1 stanno pensando al ritorno dei V10. Ma è davvero possibile?

Secondo Auto Motor und Sport, la FIA starebbe valutando un piano per riportare in Formula 1 i motori aspirati V10 prima della scadenza delle regole che entreranno in vigore nel 2026.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
19 Marzo 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari V10

Il leggendario motore V10 Ferrari che ha spinto Michael Schumacher alla sua striscia di cinque titoli in rosso

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Federazione Internazionale dell’Automobile starebbe discutendo con la Formula 1 una possibile revisione delle regole tecniche per reintrodurre i motori aspirati V10 alimentati da carburanti sostenibili prima del 2031. Questa l’indiscrezione che giunge dalla Germania e che fa sognare lo zoccolo duro del tifo.

Negli ultimi mesi, la Formula 1 sta considerando un cambio di direzione rispetto al regolamento motori previsto per il 2026, basato su unità ibride con maggiore apporto elettrico e carburanti sintetici. L’idea è di tornare ai motori aspirati (senza turbo), in particolare ai V10, abbinati a E-Fuels climaticamente neutri.

Secondo Stefano Domenicali, CEO della categoria iridata, questi propulsori sarebbero più economici e semplici e garantirebbero auto più leggere rispetto agli attuali ibridi V6 turbo e a quelli previsti per il 2026.

Inoltre, il ritorno dei V10 offrirebbe un beneficio sonoro, un elemento che manca ai moderni motori ibridi e che i fan rimpiangono dai tempi d’oro della F1. Anche Max Verstappen si è espresso recentemente a favore di un ritorno a questa architettura (link all’articolo).

Power Unit F1
Power Unit Honda

Perché si sta valutando il ritorno ai V10?

L’idea di reintrodurre i V10 aspirati nasce da diverse preoccupazioni legate al nuovo regolamento 2026, tra cui:

  • Equilibrio competitivo: Il cambiamento radicale delle regole (con nuove auto, motori, pneumatici e carburanti ecosostenibili) potrebbe alterare la parità tra i team. Il rischio è che un costruttore interpreti meglio le norme e finisca per dominare la categoria, riducendo lo spettacolo.
  • Costi e semplicità: I motori aspirati sono meno complessi e costosi rispetto agli ibridi, il che potrebbe attirare nuovi costruttori e prevenire l’uscita di grandi marchi, come accadde nel 2009.
  • Sostenibilità e immagine: Gli E-Fuels, essendo CO2-neutrali, potrebbero rappresentare una soluzione sostenibile in linea con l’obiettivo della F1 di diventare Net Zero entro il 2030, senza sacrificare il DNA della categoria.

Quali sono le opzioni sul tavolo?

Per evitare la transizione agli ibridi 2026, sono state ipotizzate due alternative:

  1. Prolungare l’attuale regolamento fino al 2027, per poi introdurre i V10 nel 2028.
  2. Limitare il regolamento 2026 a soli tre anni (anziché cinque), aprendo la strada ai motori aspirati nel 2029.

Questa seconda ipotesi è possibile grazie agli statuti FIA, che non impongono cicli regolamentari fissi di cinque anni. Tuttavia, una decisione dovrebbe essere presa con urgenza, poiché eventuali modifiche devono essere approvate prima dell’estate 2025.

Power Unit Ferrari

Pressioni politiche dietro questa scelta?

Alla spalle questa possibile rivoluzione potrebbero esserci implicazioni politiche scaturenti dalle necessità dei soggetti coinvolti nel processo di decision making.

  • Pressioni sulla FIA: Il presidente Mohammed Ben Sulayem potrebbe voler evitare il rischio di un fallimento del regolamento 2026, che sarebbe un duro colpo per la sua gestione.
  • Favori a Cadillac: Alcuni sospettano che Ben Sulayem voglia agevolare l’ingresso di Cadillac. Un rinvio al 2028 permetterebbe al marchio americano di usare motori Ferrari per due anni e poi sviluppare un proprio V10, un compito più semplice rispetto a un ibrido.
  • Reazione dei team: Toto Wolff (Mercedes) potrebbe accettare un ciclo triennale per il 2026, considerando che i costi sarebbero comunque contenuti dai budget cap introdotti nel 2024.

V10 in F1: la decisione finale dipenderà da due fattori

La FIA ha già creato un gruppo di lavoro dedicato ai V10, segno che la proposta sta guadagnando consensi. Tuttavia, mantenere l’attuale regolamento oltre il 2026 è improbabile, poiché Audi – che entrerà ufficialmente in F1 – ha già investito pesantemente sui nuovi ibridi.

V10 – La F1 si trova quindi a un bivio:

  • Seguire la strada già tracciata per il 2026, con motori ibridi avanzati e carburanti ecosostenibili.
  • Optare per un ritorno ai motori aspirati V10, puntando su semplicità, suono iconico e sostenibilità.

La decisione dipenderà da un delicato equilibrio tra fattori tecnici, economici e politici, ma il tempo stringe per definire il futuro della categoria.


Crediti foto: Honda, Scuderia Ferrari

Tags: F1FIANewsV10
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Gp Cina 2025 – Meteo: bel tempo si spera

Gp Cina 2025 - Meteo: bel tempo si spera

Leonardo Fornaroli

F2 – Leonardo Fornaroli, chi ben comincia è a metà dell’opera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica