L’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi del calendario endurance: la 6 Ore di Imola, secondo round del FIA World Endurance Championship 2025. In questo scenario carico di storia e passione motoristica, il team Ferrari torna in pista con ambizioni altissime, spinto dall’entusiasmo dei tifosi di casa e dalla determinazione dei suoi piloti.
L’attesa di Nicklas Nielsen
Tra i protagonisti attesi al volante della hypercar 499P numero 50, c’è Nicklas Nielsen, fresco vincitore del round inaugurale in Qatar insieme ad Antonio Fuoco e Miguel Molina. Il danese non ha dubbi: “Correre in Italia con la Ferrari è sempre qualcosa di speciale” ha dichiarato alla vigilia dell’appuntamento tricolore. “L’atmosfera lo scorso anno era incredibile e sono certo che i tifosi ci faranno sentire tutto il loro entusiasmo anche questa volta”.
Le parole di Nielsen fotografano alla perfezione l’emozione di un pilota che rappresenta il Cavallino Rampante in patria. La 6 Ore di Imola non è solo una gara, è un momento d’orgoglio nazionale, un’occasione per rinsaldare il legame tra la Ferrari e il suo popolo, che si preannuncia ancora una volta numeroso sulle tribune del circuito romagnolo.
Il pilota danese sottolinea anche l’importanza della preparazione in vista di una gara che si prospetta tecnica e combattuta: “Siamo ottimisti, ci stiamo preparando al meglio e daremo tutto per essere davanti e regalare un sorriso a chi sarà sugli spalti. Sappiamo che sarà una gara difficile, ma il team sta lavorando senza sosta per arrivare pronto all’appuntamento e ci sentiamo fiduciosi”.
Confermare la leadership
Il successo ottenuto in Qatar ha dato morale e consapevolezza al trio della #50, che arriva a Imola con l’obiettivo chiaro di confermare la leadership e centrare un altro risultato importante nella corsa al titolo. Antonio Fuoco, già autore della pole position nel 2024 sullo stesso tracciato, conosce bene le insidie di una pista stretta e tecnica come quella romagnola, mentre Molina porta con sé esperienza e costanza di rendimento.
Il circuito di Imola, con le sue curve storiche e le sue caratteristiche uniche tra saliscendi, frenate impegnative, sorpassi difficili, rappresenta un banco di prova cruciale per tutti i team in gara. La gestione del traffico tra le varie classi sarà una delle chiavi della strategia, come già sottolineato da diversi protagonisti nei giorni precedenti alla gara.
Appuntamento con la storia
Ferrari potrà contare non solo su un equipaggio competitivo e affiatato, ma anche sull’incredibile spinta del pubblico italiano, pronto ad accendere le tribune in un weekend che si preannuncia vibrante. E in questo contesto, il sogno di un podio tutto rosso diventa una missione da compiere.
Per Nicklas Nielsen e i suoi compagni, la 6 Ore di Imola non è solo una tappa del campionato, ma un appuntamento con la storia. E con la passione, quella che solo l’Italia, e solo la Ferrari, sanno far vivere.
Foto FIA WEC