F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

6 Ore di Imola, Nielsen: “Correre in Italia con la Ferrari è sempre qualcosa di speciale”

Il danese della 499P numero 50 racconta l’emozione di correre in casa con la Ferrari

Matteo Mattei by Matteo Mattei
18 Aprile 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Nicklas Nielsen racconta l’emozione di correre a Imola con la Ferrari

Nicklas Nielsen racconta l’emozione di correre a Imola con la Ferrari | Foto FIA WEC

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi del calendario endurance: la 6 Ore di Imola, secondo round del FIA World Endurance Championship 2025. In questo scenario carico di storia e passione motoristica, il team Ferrari torna in pista con ambizioni altissime, spinto dall’entusiasmo dei tifosi di casa e dalla determinazione dei suoi piloti.

L’attesa di Nicklas Nielsen

Tra i protagonisti attesi al volante della hypercar 499P numero 50, c’è Nicklas Nielsen, fresco vincitore del round inaugurale in Qatar insieme ad Antonio Fuoco e Miguel Molina. Il danese non ha dubbi: “Correre in Italia con la Ferrari è sempre qualcosa di speciale” ha dichiarato alla vigilia dell’appuntamento tricolore. “L’atmosfera lo scorso anno era incredibile e sono certo che i tifosi ci faranno sentire tutto il loro entusiasmo anche questa volta”.

Le parole di Nielsen fotografano alla perfezione l’emozione di un pilota che rappresenta il Cavallino Rampante in patria. La 6 Ore di Imola non è solo una gara, è un momento d’orgoglio nazionale, un’occasione per rinsaldare il legame tra la Ferrari e il suo popolo, che si preannuncia ancora una volta numeroso sulle tribune del circuito romagnolo.

Il pilota danese sottolinea anche l’importanza della preparazione in vista di una gara che si prospetta tecnica e combattuta: “Siamo ottimisti, ci stiamo preparando al meglio e daremo tutto per essere davanti e regalare un sorriso a chi sarà sugli spalti. Sappiamo che sarà una gara difficile, ma il team sta lavorando senza sosta per arrivare pronto all’appuntamento e ci sentiamo fiduciosi”.

Confermare la leadership

Il successo ottenuto in Qatar ha dato morale e consapevolezza al trio della #50, che arriva a Imola con l’obiettivo chiaro di confermare la leadership e centrare un altro risultato importante nella corsa al titolo. Antonio Fuoco, già autore della pole position nel 2024 sullo stesso tracciato, conosce bene le insidie di una pista stretta e tecnica come quella romagnola, mentre Molina porta con sé esperienza e costanza di rendimento.

Il circuito di Imola, con le sue curve storiche e le sue caratteristiche uniche tra saliscendi, frenate impegnative, sorpassi difficili, rappresenta un banco di prova cruciale per tutti i team in gara. La gestione del traffico tra le varie classi sarà una delle chiavi della strategia, come già sottolineato da diversi protagonisti nei giorni precedenti alla gara.

Appuntamento con la storia

Ferrari potrà contare non solo su un equipaggio competitivo e affiatato, ma anche sull’incredibile spinta del pubblico italiano, pronto ad accendere le tribune in un weekend che si preannuncia vibrante. E in questo contesto, il sogno di un podio tutto rosso diventa una missione da compiere.

Per Nicklas Nielsen e i suoi compagni, la 6 Ore di Imola non è solo una tappa del campionato, ma un appuntamento con la storia. E con la passione, quella che solo l’Italia, e solo la Ferrari, sanno far vivere.

Foto FIA WEC

Tags: FerrariHypercarImolaNielsenWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Pierre Gasly

Gp Arabia Saudita 2025, risultati Fp1: Gasly guida a sorpresa su una pista in costante evoluzione

Ferrari 499p

Wec 2025, 6 ore di Imola - Risultati Fp2: è lotta aperta tra Ferrari e BMW

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica