F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

6 Ore di Imola, Success Handicap: cos’è e come funziona

La classe LMGT3 presenta molte novità, e tra queste c'è il Success Handicap, derivato dal Success Ballast, ora più complesso ed efficace

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
17 Aprile 2025
in News, Ruote coperte
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il BoP per la classe LMGT3 presenta delle novità molto interessanti, tra cui il Success Handicap, introdotto in vista della 6 Ore di Imola. Si tratta di un nuovo sistema ideato dagli organizzatori per garantire una competitività maggiore e più ravvicinata nella classe riservata alle vetture GT3. Si sviluppa in base ai risultati archiviati nelle precedenti gare, simile al precedente Success Ballast.

6 Ore di Imola, Success Handicap: cos’è e come funziona

Rispetto al Success Ballast, che veniva applicato ai primi tre arrivati nella gara precedente e ai primi tre in classifica, il Success Handicap presenta un sistema più articolato, che agisce in modo più efficacie e preciso. Mentre prima venivano aggiunti sempre 15 Kg al primo, 10 Kg per il secondo e 5 Kg per il terzo, ora esso sarà determinato da vari fattori.

  • I risultati della gara precedente;
  • I risultati della gara precedente alla gara indicata;
  • I risultati della classifica di campionato;

Questi fattori saranno presi in considerazione per determinare delle eventuali modifiche nel peso o nella potenza delle vetture. Però, questi valori saranno espressi in percentuale, che poi verrà tramutata in tempo sul giro dalla Federazione.

Consideriamo qua sotto un esempio, in modo da avere le idee il più chiaro possibile. Prendiamo una gara 1, che è l’ultima gara svolta della competizione che stiamo prendendo in considerazione. Prendiamo poi una gara 2, che è stata svolta prima della gara 1. Infine, consideriamo le posizioni nella classifica di campionato.

  • 1° gara 1/2/campionato +0.24%
  • 2° gara 1/2/campionato +0.16%
  • 3° gara 1/2/campionato +0.08%

I valori indicati in percentuale sono i gap che la vettura dovrà pagare sul tempo sul giro, agendo sotto il peso o la potenza a disposizione. Considerando il Qatar come unica gara precedente, si capisce come Corvette sia quella più penalizzata, aggiungendo 36 Kg oltre al BoP assegnato. Stessa cosa poi per McLaren, che si appesantisce di ben 24 Kg, insieme a BMW, che aumenta di 12 Kg.

Da segnalare che quindi i valori del Success Handicap saranno assegnati in aggiunta a quelli del BoP, e questo nuovo sistema non sarà usato a Le Mans.

6 Ore di Imola: il BoP nelle LMGT3

Ford, Porsche e Mercedes, tra le vetture più lente nella gara inaugurale del campionato, vedono il loro peso diminuire di molto, con valori sopra ai 15 Kg per tutte le vetture, assieme a BMW e Aston Martin che si alleggerisco di 9 Kg e 3 Kg.

Ferrari perde solamente un chilogrammo, assieme a Corvette che ne perde 2. Valori molto bassi, che dimostrano che le vetture appena citate fossero al potenziale corretto in Qatar. Chi ingrassa è McLaren, di 6 Kg, mentre Lexus resta allo stesso livello del Qatar.

Sarà una gara interessante, in attesa del meteo, che se si confermerà ballerino potrà rappresentare una variabile molto importante in vista della gara. La gestione gomma e la velocità dei Gentlemen Drivers saranno fondamentali, su una pista dove effettuare sorpassi è estremamente difficile e molto rischioso.

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Charles Leclerc

News F1 17/04 - Parole del giovedì

Antonio Giovinazzi 6 ore di Imola - Hyperpole

Antonio Giovinazzi (Ferrari): "Imola, un tracciato che ci ha sempre visti competitivi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica