Si avvicina a grandi passi la 6 Ore di Imola, secondo appuntamento del FIA World Endurance Championship 2025, e in casa Ferrari l’entusiasmo è alle stelle. Dopo lo storico trionfo nel round inaugurale di Lusail, con una tripletta che ha acceso i riflettori sul Cavallino Rampante, l’obiettivo è replicare le emozioni davanti al pubblico italiano. A suonare la carica è Nicklas Nielsen, uno dei protagonisti assoluti del successo in Qatar con la Ferrari 499P numero 50, in equipaggio con Antonio Fuoco e Miguel Molina.
La carica di Nicklas Nielsen
“Gareggiare in Italia è sempre un’emozione particolare per un pilota al volante di una Ferrari. L’atmosfera a Imola nel 2024 fu incredibile e penso che i tifosi non ci faranno mancare il loro supporto anche quest’anno” ha dichiarato Nielsen a margine della conferenza stampa di presentazione della 6 Ore di Imola a Bologna.
Il danese classe 1997, vincitore anche della 24 Ore di Le Mans 2024, non nasconde l’importanza del round italiano non solo dal punto di vista emotivo, ma anche sportivo. Dopo il dominio di Lusail, Ferrari arriva all’appuntamento imolese del campionato 2025 con ottimismo e tanta voglia di continuare a stupire.
“Arriviamo a questa 6 Ore con ottimismo specialmente dopo aver vinto il primo round dell’anno in Qatar in una prova che, tra l’altro, ha visto la Ferrari ottenere una tripletta storica. A Imola, come sempre, faremo di tutto per essere protagonisti di una grande gara e per regalare un sorriso ai tifosi del Cavallino Rampante. Siamo consapevoli che la gara sarà complessa, ma la squadra lavora senza sosta per farsi trovare pronta e per poter dare il proprio meglio in ogni prova del Mondiale Endurance, quindi affronteremo il round italiano con fiducia” ha aggiunto Nielsen.
Conto alla rovescia Ferrari per la 6 Ore di Imola
A Imola, saranno tre le 499P in pista: le due ufficiali di Ferrari – AF Corse, la #50 (Fuoco-Molina-Nielsen) e la #51 (Pier Guidi-Calado-Giovinazzi), oltre alla #83 del team AF Corse privata, affidata al trio Ye-Kubica-Hanson.
Il round italiano si preannuncia dunque rovente, sia in pista che sulle tribune, dove è atteso il caloroso abbraccio dei tifosi Ferrari. E Nielsen, con il Cavallino sul petto e la vittoria in Qatar alle spalle, è pronto a scrivere un’altra pagina importante della stagione.
Il programma
Il programma della 6 Ore di Imola entrerà nel vivo venerdì 18 aprile con le prime due sessioni di prove libere, dalle 11.15 alle 12.45, e dalle 16 alle 17.30. Sabato 19 si disputerà una terza sessione di prova, dalle 10.40 alle 11.40, seguita dalla qualifica e l’Hyperpole riservate alla classe Hypercar – rispettivamente dalle 15.10 e dalle 15.30. La gara scatterà domenica 20 aprile alle 13 terminando alle 19 (gli orari indicati sono locali).
Foto Ferrari Media Centre