La prima giornata di azione in pista a Imola in occasione della seconda tappa stagionale del WEC ha espresso i suoi verdetti, con Ferrari leader delle classifiche di fine giornata nella classe regina del campionato, con la 499P che si conferma riferimento della serie.
Nelle LMGT3 invece nelle FP1 e nelle FP2 si alternano al comando la #46 di WRT e la Lexus #87. Tralasciando la prima sessione di prove, che è stata svolta su un asfalto particolarmente “green”, privo di gommatura anche a causa della pioggia caduta poco tempo prima dell’inizio della sessione, andiamo ad analizzare la seconda sessione.
6 Ore di Imola, LMGT3: Lexus convince, BMW si conferma della partita
La seconda sessione è terminata con le due Lexus RC F GT3 di Akkodis ASP Team davanti a tutti, con la #87 che ha preceduto la #78. La vettura di Schmid ha fatto segnare un tempo di 1:42.944, più lenta rispetto al miglior tempo a parità di sessione di 12 mesi fa, della Corvette di TF Sport.
Le due vetture giapponesi hanno ben figurato in Qatar, probabilmente sintomo di una comprensione della vettura sempre migliore da parte della squadra, e per ora sembrano confermare queste sensazioni. In terza posizione poi troviamo la BMW M4 GT3 Evo di WRT, con il miglior tempo fatto segnare da Kelvin van der Linde.
Il pilota sudafricano si è fermato a poco più di due decimi di secondi dalla vetta, comunque molto vicino alle due Lexus. In quarta piazza la Ferrari 296 GT3 #21 di AF Corse, guidata dall’ufficiale Alessio Rovera, che per ora sembra poter essere della partita. La sorella, la #54 non va oltre la 11esima posizione.
Chi sorprende è sicuramente Ford, che con Proton porta la Mustang #77 di Ben Tuck in quinta posizione, con un 1:43.469. Anche Porsche con la #92 sembra riprendersi dal sonno del Qatar, giungendo in sesta piazza a fine turno.
Molto dipenderà dalla velocità dei gentlemen drivers, visto che sono loro a tracciare la strada di set-up da scegliere, puntando molto anche sulla versatilità dei professionisti. In gara sarà fondamentale la gestione delle gomme, che su una pista che teoricamente non è pressante per le gomme, i cordoli le mettono sotto stress.
6 Ore di Imola, LMGT3: McLaren delude le attese, disastro apparente per Corvette
Non si può dire lo stesso per le due vetture più veloci del weekend passato. In Qatar la Corvette, ma soprattutto la McLaren avevano rappresentato i riferimenti nella classe riservata alle vetture GT3. Sulle curve del Santerno proprio queste due vetture sono quelle apparentemente più in difficoltà.

Il Success Handicap probabilmente non ha di certo aiutato, però sarebbe prematuro attribuire la responsabilità delle prestazioni attuali al BoP, viste anche le posizioni delle vetture sorelle. Vedremo col passare delle sessioni se questa tendenza sarà confermata nella giornata di oggi, con temperature più alte e senza rischio pioggia.
Iron Lynx con Mercedes sembra non aver ancora ingranato il ritmo, con le due vetture ancora in fondo alle classifiche. Le due Mercedes GT3 Evo sono delle buone vetture, come mostrato nelle moltissime serie europee e mondiali, ma il WEC è un campionato particolare per le GT3, con moltissime variabili.
Oggi ci aspettano le FP3 previste per le 10.40 e dalle 14.30 per le qualifiche.