F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

6 Ore di Imola, Di Resta (Peugeot): “Gara molto impegnativa e imprevedibile”

Dopo un intenso programma di test, obiettivo misurare i progressi sul tracciato europeo

Matteo Mattei by Matteo Mattei
16 Aprile 2025
in F1, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Dopo un intenso programma di test, obiettivo misurare i progressi sul tracciato europeo

Dopo un intenso programma di test, obiettivo misurare i progressi sul tracciato europeo | Foto Peugeot

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Peugeot 9X8 torna in Emilia-Romagna per la 6 Ore di Imola, secondo round del FIA WEC 2025. Un anno fa, il Team Peugeot TotalEnergies con l’auto numero 93 è arrivata nona. Dal suo debutto il “Lion Pack” ha segnato punti in sei delle otto gare che ha disputato, tra cui la più recente in Qatar.

Nelle ultime settimane, Di Resta e compagni hanno eseguito un test di resistenza a Le Castellet e una corsa a Spa-Francorchamps. Quest’ultima è andata molto bene, con un clima secco e mite. Entrambi i piloti hanno trovato rapidamente il loro ritmo, consentendo al team di fare solidi progressi sul setup del telaio e sulle scelte di pneumatici per le prossime gare.

Il commento, Di Resta

“La pausa tra Qatar e Imola si è sentita un po’ a lungo, ma ci siamo occupati di diverse sessioni di test e, nel mio caso, la 12 Ore di Sebring. Il FIA WEC si sta ora dirigendo verso l’Europa per tre gare chiave. La pista è stretta, e con così tante vetture in pista, rende la gara molto impegnativa e imprevedibile. Il tempo è anche qualcosa che dobbiamo considerare per le scelte di pneumatici” ha commentato Paul Di Resta, il pilota della 9X8 numero 93.

“Imola è un circuito stretto e ondulato. È un ambiente piuttosto unico, immerso nel mezzo delle case. È una pista super tecnica, con sequenze veloci, rettilinei e angoli ciechi… mi godo davvero le sensazioni di guida qui. Sorpassare a Imola non è mai facile: devi essere paziente e aspettare l’occasione giusta” le parole di Loic Duval, pilota della Hypercar numero 94.

Olivier Jansonnie

“L’anno scorso non conoscevamo questa nuova Peugeot 9X8 in condizioni di gara, né il circuito stesso che si era appena unito al calendario FIA WEC”, ha spiegato Olivier Jansonnie, direttore tecnico di Peugeot Sport. “In effetti, abbiamo passato la stagione 2024 scoprendo i circuiti con questa vettura e il pacchetto di pneumatici. A Imola, questa sarà la prima volta che torneremo su una pista alle stesse condizioni dell’anno precedente, quindi sarà un buon punto di riferimento per misurare i nostri progressi”.

Dal 1812 km del Qatar alla fine di febbraio, il Team Peugeot TotalEnergies e i suoi piloti non hanno risparmiato alcuno sforzo. “Abbiamo corso a Losail dopo il primo round della stagione, poi a Imola a marzo. Sfortunatamente, il tempo terribile ha sconvolto quella sessione di sviluppo, che abbiamo concluso sul circuito di Barcellona”.

Foto Stellantis

Tags: ImolaPeugeotWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Gp Arabia Saudita 2025- Meteo: il caldo desertico una sfida per compound Pirelli

Gp Arabia Saudita 2025 - Meteo: il caldo desertico una sfida per compound Pirelli

Immagine di copertina con Jeddah sullo sfondo di giorno

Anteprima tecnica GP Arabia Saudita 2025: sfida McLaren - Ferrari?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica