F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Accadde Oggi

25 Marzo 1984: un giorno storico per la F1

Esattamente 40 anni fa nasceva una stella: Ayrton Senna debuttava in F1 nel suo Brasile a bordo di una Toleman

Antonio Capotosto by Antonio Capotosto
25 Marzo 2024
in Accadde Oggi, F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Ayrton Senna - Toleman 1984

25 Marzo 1984: Ayrton Senna debutta sulla Toleman nel suo Brasile

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Per quel mezzo punto che consegnò l’ultimo titolo iridato a Niki Lauda o per l’esordio di Ayrton Senna? Sta a voi scegliere come ricordare il Mondiale del 1984, la cui prima prova si disputò il 25 marzo in Brasile, a Jacarepaguà, vicino a San Paolo.

Vinse Alain Prost, tornato in McLaren, davanti a Keke Rosberg ed Elio De Angelis. Per il giovane Ayrton giunse il ritiro causato da un problema al turbocompressore. Una delusione alla quale seguirono ben altre gioie.

Quella stagione verrà ricordata anche per il ritorno al successo di un pilota italiano al volante della Ferrari dopo diciotto anni: nel Gran Premio del Belgio, disputato il 29 aprile per l’ultima volta a Zolder, si impose Michele Alboreto.

Dal Belgio al Portogallo che vide il battesimo del Circus all’Estoril. Per quanto riguarda la Francia, in questo giro per l’Europa una volta vero fulcro della Formula 1, ci fu l’addio del Circus a Digione.

E così, esattamente quarant’anni, andava in scena la prima gara di un Mondiale che, per vari motivi, non dimenticheremo mai: per chi c’era, ma anche per chi verrà dopo, considerato che i ricordi del passato, le testimonianze, i racconti e gli amarcord non tramontano mai.

Lauda - Prost Estoril 1984
Niki Lauda e Alain Prost, Campionato del Mondo di F1 1984

La prima cosa che vi viene in mente su quell’avvincente Mondiale deciso per decimi di punto? Chi scrive rimase colpito dall’abbraccio – raccontato tre decenni dopo da Ezio Zermiani- di Marlene a Prost, quando l’allora signora Lauda consolò il francese dicendogli: “Non preoccuparti, avrai tante altre occasioni per vincere”…


Crediti foto: F1

Tags: Alain ProstAyrton SennaF1
Antonio Capotosto

Antonio Capotosto

Next Post
Red Bull Ferrari Aston Martin

Red Bull: resa parziale, ammissione totale

Sauber: Alunni Bravi sacrificato nella transizione verso Audi?

Sauber: Alunni Bravi sacrificato nella transizione verso Audi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica