F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 “incontra” La 24H di Le Mans

Come i piloti del Circus della F1 vedono la grande classica dell'automobilismo sportivo. Le Mans è quel fascino irresistibile

Dario Sanelli by Dario Sanelli
14 Giugno 2024
in F1, News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
24H Le Mans F1

Nico Hulkenberg: un ponte tra la F1 e la 24H di Le Mans

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A meno di 24 ore dall’avvio della 24 Ore di Le Mans (perdonateci per il gioco di parole) i riflettori del motorsport sono tutti puntati sulla gara più famosa del mondo del motorsport. Una sfida unica, affascinante, quella che si tiene sugli oltre 13 km del tracciato de la Sarthe che attira l’interesse dei top driver della F1.

Diversi piloti della classe regina guarderanno la 24 Ore di Le Mans. Alcuni di essi hanno parlato del desiderio di competere nel famoso evento endurance. L’iconica gara  vedrà la partecipazione di molti nomi noti del passato della Formula 1, tra cui Jenson Button, Romain Grosjean, Robert Kubica e Mick Schumacher, che sperano di seguire le orme di altri ex che hanno assaporato la gloria all’evento.

Alcuni membri dell’attuale griglia hanno riscosso successo anche a Le Mans: Nico Hulkenberg ha vinto per Porsche al suo primo e finora unico tentativo nel 2015, mentre Fernando Alonso ha ottenuto due vittorie consecutive per Toyota nel 2018 e nel 2019. 

Max Verstappen ha già espresso interesse a competere nella gara di durata ad un certo punto della sua carriera, avendo anche discusso la possibilità di collaborare con Alonso per l’impresa.

“Ricordo che quando avevo 11, 12 anni, mio padre correva a Le Mans in LMP2 e poi LMP1 l’anno dopo. È qualcosa di incredibile“, ha detto Verstappen. “Anche all’epoca, sei un ragazzino, ma l’intera atmosfera è fantastica. E l’elemento di squadra, perché non sei solo tu. Devi lavorare insieme ai tuoi compagni di squadra per cercare di trovare il giusto compromesso con l’assetto. Sicuramente in futuro mi piacerebbe correre. È un evento incredibile“.

24H Le Mans

Verstappen non è l’unico pilota a contemplare una partnership con un altro nome della F1 a Le Mans, con George Russell e Alex Albon che la considerano anche nella loro vita post-Formula 1. “Penso che sicuramente dopo la mia carriera in Formula 1, mi piacerebbe correre a Le Mans e forse anche farlo con alcuni ragazzi che sono in F1 in questo momento“, ha commentato Russell. 

“Penso che sarebbe molto bello. Alex e io abbiamo parlato un paio di anni fa di fare una gara GT o qualcosa del genere insieme, ma non so chi vorresti [nel tuo team]! Penso che sia una gara molto speciale. Penso che siamo tutti piloti. Amiamo correre in Formula 1 e questo richiede tutto il nostro impegno. Ma in futuro, di sicuro, vogliamo esplorare alcune di queste fantastiche gare“, ha spiegato il pilota di King’s Lynn.

Albon ha aggiunto: “Penso che sia sicuramente qualcosa che ogni pilota molto probabilmente ha nella sua lista dei desideri, nella sua lista di cose da fare. Mi piacerebbe fare una gara con alcuni di questi ragazzi, forse anche con la mia famiglia. Non so come farei, ma sicuramente è lassù. Non lo so, immagina di condividere tutti insieme un camper o un camper e… Sarebbe bello“.

Le gare di durata sono qualcosa che Charles Leclerc ha tenuto d’occhio di recente, con la Ferrari che ha conquistato la vittoria con l’hypercar #51 499P alla 24 Ore di Le Mans nel 2023, mentre suo fratello, Arthur Leclerc, sta attualmente correndo nel Campionato Italiano GT. 

24H Le Mans F1
I fratelli Charles e Arthur Leclerc che hanno espresso il desiderio di correre la 24H di Le Mans insieme

24H Le Mans: i due Leclerc in rosso?

Per questo motivo, il monegasco sarebbe interessato a gareggiare a Le Mans in futuro al fianco di suo fratello. “Mi piacerebbe correre a Le Mans un giorno“, ha detto il ferrista. “Penso che abbiamo tutti lo stesso problema. Il programma in Formula 1 ora è pazzesco e abbiamo pochissimo tempo a disposizione per preparare bene una gara come Le Mans, perché se la faccio voglio arrivare lì pronto e lì per andare a vincere”.

“Quindi dobbiamo fare le cose seriamente e al momento, con il calendario della Formula 1, è abbastanza difficile. Ma mi piacerebbe collaborare con mio fratello minore per correre Le Mans un giorno insieme“.

In attesa che certi scenari si compiano prepariamoci all’evento che scatterà domani alle ore 16:00 e che potrete seguire anche con gli approfondimenti tematici di Formulacritica.


Crediti foto: WEC, F1, Luca Cappelli

Tags: 24h Le MansF1News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Gp Canada

F1 - Au revoir, Canada?

Leclerc Monaco

News 14/6: mondi che s'incontrano e record legittimanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica