F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

24 Ore di Le Mans, molto più di una corsa: è leggenda

Storia, passione e tecnologia si fondono nella gara più iconica del motorsport mondiale

Matteo Mattei by Matteo Mattei
22 Maggio 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
La 24 Ore di Le Mans è la corsa in cui ogni secondo ha il peso della storia, ogni chilometro racconta un’avventura

La 24 Ore di Le Mans è la corsa in cui ogni secondo ha il peso della storia, ogni chilometro racconta un’avventura | Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è un posto, nel cuore della Sarthe, dove il tempo sembra fermarsi e correre insieme, dove il giorno si fa notte e la notte si fa gloria. Ogni anno, da oltre un secolo, migliaia di persone si riuniscono lungo il Circuit de la Sarthe per assistere a una delle più affascinanti prove di resistenza mai concepite dall’uomo: la 24 Ore di Le Mans.

Quella di Le Mans non è semplicemente una corsa. Forse non tutti sanno che, è l’essenza pura del motorsport. È l’arena in cui tecnologia, tenacia e sogno si fondono e danno vita all’innovazione. È la gara che misura non solo la velocità, ma la resilienza. È una poesia che si scrive sull’asfalto, curva dopo curva, dal tramonto all’alba, in un dialogo continuo tra uomo e macchina, tra passato e futuro.

La storia e il circuito

La prima edizione della 24 Ore di Le Mans si è disputata nel 1923. Da allora, il mondo è cambiato tanto, ma l’anima della corsa è rimasta intatta. Le Mans ha ospitato i più grandi costruttori, da Ferrari a Porsche, da Audi a Toyota, accogliendo ogni nuova generazione di prototipi come figli di un’evoluzione senza fine.

Da Tazio Nuvolari a Jacky Ickx, da Tom Kristensen, il re di Le Mans con 9 vittorie, fino agli eroi moderni della Ferrari nella classe Hypercar, ogni pilota che ha calcato questo tracciato ha lasciato un’impronta nella leggenda.

Il tracciato della 24 Ore di Le Mans è unico: metà circuito permanente, metà strade pubbliche. Con i suoi 13,6 km, è uno dei percorsi più lunghi al mondo. Il rettilineo dell’Hunaudières, la curva di Tertre Rouge, le chicane Ford: ogni tratto è un capitolo di una storia che si rinnova anno dopo anno. Qui si corre di giorno e di notte, con qualsiasi condizione, sfidando la fatica, il buio e l’imprevedibilità del meteo.

La sfida tecnica

Le Mans è anche un vero e proprio laboratorio tecnologico. I sistemi ibridi, i materiali compositi, i freni rigenerativi, l’aerodinamica attiva, molto di ciò che oggi vediamo sulle auto stradali nasce qui, testato al limite. La nuova era Hypercar e il regolamento puntano su sostenibilità, efficienza e spettacolo, con costruttori come Ferrari, Peugeot, Toyota, Porsche e Cadillac pronti a scrivere una nuova pagina.

Dietro ogni giro di pista, c’è il lavoro di migliaia di ingegneri, tecnici e meccanici. Ma c’è anche il cuore dei piloti, capaci di affrontare turni estenuanti, notti insonni, pioggia battente e rischio costante. È questa la magia di Le Mans: chi vince, conquista l’eternità!

Una festa senza fine

Ogni giugno, oltre 250 mila spettatori trasformano la Sarthe in un tempio laico del motorsport. Campeggi, fan zone, tribune affollate, Le Mans è una celebrazione collettiva, una vera e propria Woodstock dei motori se non di più. Si dorme poco, si sogna tanto. E quando le auto sfrecciano a oltre 300 km/h nel cuore della notte, tra fari e silenzi, tutto si fa surreale.

L’Italia ha un legame profondo con Le Mans. Dalle vittorie Alfa Romeo degli anni ’30 al ritorno trionfale della Ferrari nel 2023 e nel 2024, passando per i successi delle piccole scuderie artigiane e per la maestria tecnologica di Brembo, Dallara e Michelotto, il tricolore ha sempre brillato nella corsa francese. E continua a farlo, ogni anno, con orgoglio e passione.

La 24 Ore di Le Mans non è per tutti. È per chi sogna in grande, per chi non ha paura della notte, per chi crede che il sacrificio valga la gloria. È la corsa in cui ogni secondo ha il peso della storia, ogni chilometro racconta un’avventura, ogni arrivo è una rinascita. Le Mans è il battito del motorsport.


Foto Ferrari Media Centre

Tags: 24 Ore Le Mans 2025News
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
GP Imola 2025, Ferrari – Leclerc non si accontenta dei piccolissimi progressi: “Ho dato tutto, ma resta tanta frustrazione”

Gp Monaco 2025, Ferrari - Leclerc: SF-25 da ottimizzare, ma servirà tempo

Charles Leclerc Monaco

Gp Monaco 2025, Ferrari - Leclerc alza bandiera bianca: “Siamo sulla pista meno adatta alla SF-25"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica