F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

24 Ore di Le Mans 2025, 62 iscritti pronti a scendere in pista

Presentata la lista degli iscritti per la 93esima edizione di Le Mans, quarto round della stagione 2025 del FIA World Endurance Championship

Matteo Mattei by Matteo Mattei
4 Marzo 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
La 24 Ore di Le Mans 2025 avrà una griglia ricca di talento, tecnologia e passione, pronta a riscrivere la storia dell’Endurance

Ferrari 499p #50 vincitrice dell'edizione 2024 della 24 ore di Le Mans

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’Automobile Club de l’Ouest ha svelato l’elenco provvisorio degli iscritti alla 93esima edizione della 24 Ore di Le Mans 2025. L’edizione di quest’anno si terrà dall’11 al 15 giugno e ha una griglia di 62 vetture pronte a scendere in pista e per una nuova emozionante battaglia per il successo. Per il quarto round del FIA World Endurance Championship 2025, tutti i 36 piloti abituali del FIA WEC sono sulla lista e gareggeranno per ottenere i punti doppi in palio.

Le Hypercar saranno 21 in rappresentanza di otto diversi produttori: Alpine, Aston Martin, BMW, Cadillac, Ferrari, Peugeot, Porsche e Toyota. L’evento dello scorso anno ha attirato la cifra record di 329 mila spettatori, ai quali è stato offerto uno spettacolo affascinante che con molta probabilità si ripeterà anche in questo 2025. Un evento imperdibile, con una griglia ricca di talento, tecnologia e passione, pronta a scrivere un altro capitolo nella storia dell’Endurance.

Le favorite alla vittoria

La Ferrari punta al terzo successo consecutivo a La Sarthe. Porsche invece è la vincitrice più prolifica della gara con 19 vittorie assolute al suo attivo fino ad oggi. Alpine, BMW, Peugeot e Toyota hanno tutte trionfato allo stesso modo nella classica francese. Lo stesso si può dire dell’Aston Martin che conquistò l’evento nel 1959 e che da questo 2025 è tornato nella massima serie delle corse Endurance con una coppia di Valkyrie con motore V12. La Cadillac ha mostrato un ottimo ritmo sia a Le Mans l’anno scorso che, più recentemente, nei 1812 Km del Qatar. Per l’occasione raddoppierà l’impegno con quattro vetture, inclusa la prima apparizione del protagonista principale dell’IMSA, Wayne Taylor Racing.

I commenti

Pierre Fillon, presidente dell’Automobile Club de l’Ouest, ha espresso il suo entusiasmo: “Ancora una volta, la 24 Ore di Le Mans presenta una griglia eccezionale. I più grandi costruttori al mondo si sfideranno per la vittoria assoluta e per il titolo LMGT3. Squadre, marchi e partner dimostrano un impegno costante nelle gare di durata, che stanno vivendo una vera e propria età dell’oro. Tutti gli ingredienti sono presenti per un’altra corsa memorabile, specialmente in Hypercar, dove il livello è più alto che mai. Lo scorso anno, le prime nove vetture hanno concluso la gara nello stesso giro, un fatto senza precedenti! Strategia, efficienza e abilità di guida saranno ancora una volta le chiavi del successo”.

L’attesa per l’edizione 2025 è palpabile, come sottolineato dal presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem: “La 24 Ore di Le Mans è uno degli eventi più iconici del motorsport e il momento clou della stagione FIA World Endurance Championship. Dopo aver assistito al centenario di questa grande gara, non vedo l’ora di seguire l’edizione di quest’anno, in un momento di grande crescita per le gare di durata. La pubblicazione della entry list è sempre un momento importante, che alimenta l’attesa per Le Mans, e quest’anno possiamo contare su un campo di partecipanti forte e competitivo con alcuni dei più grandi marchi automobilistici”.

L’annuncio

Anche Frédéric Lequien, CEO del FIA WEC, ha evidenziato l’importanza della competizione: “La pubblicazione della entry list segna l’inizio del conto alla rovescia per il punto culminante della stagione del FIA WEC. Avere ancora una volta una griglia così spettacolare in ogni categoria testimonia l’attrattiva duratura di questa gara leggendaria. La battaglia per la gloria dello scorso anno è ancora viva nella memoria, e l’azione in pista che abbiamo visto nella gara di apertura in Qatar è un’ottima premessa per un’altra edizione epica”.

Infine, Richard Mille, presidente della FIA Endurance Commission, ha espresso le sue aspettative: “L’annuncio della entry list della 24 Ore di Le Mans è il momento in cui iniziamo davvero a pensare alla prossima edizione di questa grande gara: i concorrenti, le formazioni e le sfide tra alcuni dei nomi più importanti del motorsport. La qualità e la profondità della griglia nelle classi Hypercar e LMGT3 sono incredibili. Guardo a giugno con la certezza che assisteremo a una corsa indimenticabile”.


Foto Ferrari Media Centre

Tags: Le MansNewsWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
F1 ricavi 2024

La F1 è in salute e i team ottengono dividendi record

Grandi manovre per portare in F1 un altro costruttore asiatico

Honda e Nissan litigano, Toyota gode

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica