Una corsa incredibile, decisa sul passo, la 24 Ore di Le Mans si conclude con una gara spettacolare, giocata tutta sul ritmo tra le tre Ferrari 499P e la Porsche 963 LMDh numero 6 dei campioni del mondo 2024: Kevin Estre, Matt Campbell e Laurens Vanthoor.

La vittoria va a Robert Kubica sulla Ferrari #83, affiancato da Hanson e Ye. Una gara condotta per lunghi tratti al comando, con pochissimi errori, fatta eccezione per un drive through inflitto per aver violato le bandiere gialle durante l’incidente delle Iron Dames.
Secondo posto per i campioni del mondo piloti 2024, sulla Porsche #6, autori di una gara impeccabile, priva di errori: l’unico modo per restare in lotta contro le Ferrari.
Le altre Ferrari pagano alcuni errori
Le altre due Ferrari, a lungo in testa insieme alla vincitrice, pagano una gara segnata da errori e penalità. In particolare la #51, che ha scontato almeno tre sanzioni, di cui due drive through. Concludono comunque al terzo e quarto posto, allungando nel mondiale costruttori sui diretti avversari.
Gara deludente invece per Toyota, BMW, Alpine e i poleman della Cadillac, mai realmente in grado di lottare con i primi.

24 Ore Le Mans 2025 – Classi LMP2 e LMGT3: vincono Inter Europol e Manthey
Nelle altre due categorie di questa intensa ed emozionante edizione della 24 Ore, la vittoria in LMP2 va all’Oreca-Gibson del team Inter Europol, davanti a VDS Panis Racing e alla AO by TF.
In LMGT3 trionfa invece la Porsche #92 del team Manthey, protagonista di una gara senza sbavature. Alle sue spalle, la Ferrari 296 #21 di AF Corse e la Corvette #81, che con una gara intelligente riesce a salire sul podio.
Crediti foto: Ansa, Dailysportscar
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui