F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Accadde Oggi

21 aprile 1985: nasce il mito di Senna sotto la pioggia dell’Estoril

Quarant’anni fa Ayrton Senna conquistava la sua prima vittoria in F1: un capolavoro bagnato che cambiò tutto.

Antonio Capotosto by Antonio Capotosto
21 Aprile 2025
in Accadde Oggi, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ayrton Senna

Ayrton Senna all'Estoril.

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci sono date che restano scolpite nella pietra. Una di queste è il 21 Aprile 1985, il giorno in cui si accese una delle stelle più luminose della storia della Formula 1: Ayrton Senna.

È vero, la vittoria nel Gran Premio di casa arrivò in ritardo, ma forse era inevitabile festeggiare il primo successo in Portogallo… Da cosa nasce cosa, potremmo pensare. Dal verdeoro del Brasile al nero e oro della Lotus.

Come quel giugno a Montecarlo, anche il 21 aprile 1985 all’Estoril c’era la pioggia. Scrive Paolo Marcacci nel libro Senna vs Prost, il duello: “Si tratta anche del primo alloro della scuderia di Hetel da quando è venuto a mancare Colin Chapman. Quasi ancora in ‘trance’, ossia nello stesso stato di quando ha guidato in una nuvola d’acqua, variando i ritmi per rifiatare a metà gara per poi concludere in un crescendo di accelerazioni, il vincitore dirà: «Avevo programmato una vittoria quest’anno ma non speravo arrivasse così presto. Le condizioni erano terribili, non si vedeva nulla e si rischiava ad ogni metro di uscire per aquaplaning. A mio parere è stato più pericoloso dieci volte qui che a Montecarlo»“.

Ayrton Senna
Ayrton Senna comanda nel diluvio dell’Estoril

Prendiamo ora alcune righe dal volume La sfida infinita, che Umberto Zapelloni ha dedicato al brasiliano e al Professore:

“È il 21 aprile, Ayrton si prende la pole sull’asciutto e la vittoria sul bagnato doppiando tutti tranne Alboreto, che schizza in testa al campionato. Erano diciannove anni che un pilota italiano non ci riusciva. I titoli dei quotidiani nazionali sono per lui. Ma la vittoria di Senna non passa inosservata. Dopo l’exploit dell’anno prima nel Principato è sempre più il re della pioggia… Il brasiliano comincia a far sentire la sua voce all’interno del team. Arrivato in Lotus come numero due di Elio De Angelis, Ayrton ci mette poco a conquistare i favori della squadra”.

Eh già, sono passati quarant’anni esatti dal primo successo in Formula 1.


Crediti foto: F1

Antonio Capotosto

Antonio Capotosto

Next Post
Lewis Hamilton

La crisi di Hamilton spaventa la Ferrari: c'è un dato che preoccupa in maniera particolare

Antonio Giovinazzi e compagni trionfano davanti al pubblico di casa

6 Ore di Imola, Ferrari - Giovinazzi: una vittoria per rilanciarsi definitivamente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica