F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Incertezza normativa 2026: l’unico punto fermo è Pirelli

In attesa che il regolamento tecnico della F1 2026 venga deliberato, Pirelli ha dato indicazioni chiare sulla tipologia di pneumatici che verrà usata

Dario Sanelli by Dario Sanelli
24 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1 sta vivendo il penultimo anno di questa fase tecnica, poi si avvierà una sorta di reset generale che farà perdere molti punti di riferimento. Proprio per questo motivo si è deciso di non mescolare davvero tutto e, in vista del 2026, di ripartire da alcune certezze. Tra queste le gomme Pirelli.

Tra power unit che non potranno contare sull’apporto dell’MGU-H, diminuzioni di ingombri e pesi e introduzione di una quota attiva maggiore dell’aerodinamica si è stabilito di non adattare il diametro delle gomme. 

Inizialmente si era parlato di una riduzione a 16 pollici che rappresentava una via mediana tra gli attuali 18 e i vecchi 13. Visto che mescole e carcasse cambieranno drasticamente si è stabilito di non toccare il diametro del cerchione. 

La decisione, dopo attente riflessioni, è giunta di comune accordo. “Abbiamo concordato con la FIA e i team di rimanere sui pneumatici da 18 pollici per una serie di motivi legati alla capacità di carico del pneumatico e le sue caratteristiche”, ha spiegato Mario Isola, n°1 di Pirelli Motorsport, a margine del Gran Premio della Cina.

Pirelli
Dettaglio della spalla di una gomma Pirelli da F1

Pirelli: gomme da 18’’ per tenere sotto controllo le pressioni

“L’idea iniziale di passare a un pneumatico da 16 pollici non era una soluzione sufficiente. Se guardo alle prestazioni stimate delle vetture del 2026, con il rischio di avere un surriscaldamento maggiore e anche problemi di durata, scegliere le 16 pollici avrebbe voluto dire dover alzare troppo le pressioni”. 

“Per questo abbiamo fatto un’analisi con i dati forniti dai team e dalla FIA e siamo arrivati alla conclusione che rimanere sui 18 pollici, con un pneumatico più stretto e un diametro più piccolo, soprattutto sull’anteriore, sia l’approccio giusto per il 2026. I team sono stati d’accordo“.

Mario Isola
Mario Isola, n°1 Pirelli Motorsport

La dimensione del cerchio quindi resterà invariata. Quando Isola parla di diametro ristretto si riferisce al profilo della spalla che sarà abbassato. Così come la larghezza del battistrada che offrirà un’impronta al suolo minore.

Cambi che influenzeranno sensibilmente la dinamica del veicolo ma anche l’aerodinamica visto che sarà meno impattante e più adeguata a vetture che dovrebbero essere più compatte.

Da questo punto di vista si attende di capire il quadro regolamentare che non è stato ancora puntualmente definito. La deadline dovrebbe essere giugno, ma si temono ritardi poiché le discussioni sono ancora in corso.


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Tags: F1Mario IsolaNewsPirelli
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
La F1 apre all’aumento del numero delle Sprint Race

La F1 apre all’aumento del numero delle Sprint Race

Gp Miami: Ferrari lancia la nuova collezione

Gp Miami: Ferrari lancia la nuova collezione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica