F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

200 + 7: lo strapotere della McLaren tornata grande

All'Hungaroring la McLaren firma la duecentesima vittoria in Formula 1 e la condisce con la settima doppietta stagionale. Numeri che parlano di un definitivo ritorno al vertice dopo anni di patimenti

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
McLaren

Cappello celebrativo per la McLaren che ha toccato quota 200 vittorie in Formula 1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il weekend ungherese ha confermato ancora una volta la supremazia tecnica e strategica della scuderia di Woking che conquista il settimo uno-due del 2025 grazie a una prestazione di altissimo livello su tutti i fronti. All’Hungaroring, teatro di una gara caratterizzata da scelte tattiche audaci (per quanto riguarda Norris) e duelli ravvicinati potenzialmente pericolosi (nel finale si è corso il rischio impatto tre i due papaya), la McLaren ha dimostrato di possedere non solo una monoposto competitiva, ma anche una solidità organizzativa che ne fa la squadra da battere in questo mondiale ma anche in questo scorcio storico visto che a Budapest il team britannico marca anche la 200esima vittoria complessiva in una storia straordinaria nella quale non sono mancati i momenti difficili.

Lando Norris che tiene dietro Oscar Piastri, negli ultimi assalti nel finale di gara.
Lando Norris tiene a bada Piastri negli ultimi assalti nel finale del Gp d’Ungheria

Strategia vincente: quando l’azzardo paga

La chiave del successo di Lando Norris risiede in una mossa strategica che ha ribaltato le gerarchie iniziali. Partito dalla terza casella e scivolato in P5 dopo lo spegnimento dei semafori, il pilota di Bristol ha sfruttato una tattica alternativa a singola sosta che gli ha permesso di scavalcare Oscar Piastri, inizialmente secondo alle spalle di Charles Leclerc dopo le prime fasi di gara.

La decisione del muretto McLaren si è rivelata vincente nonostante le gomme dure di Norris abbiano mostrato evidenti – e normali visto lo stint lungo – segni di degrado negli ultimi giri. Piastri, penalizzato dalla strategia a due soste, ha recuperato terreno su Leclerc dopo il secondo cambio pneumatici ma non è riuscito a trovare il varco giusto per attaccare il compagno di squadra nei momenti finali.

Eccellenza operativa ai massimi livelli

L’aspetto più impressionante della prestazione McLaren è stata la precisione chirurgica dimostrata durante i pit stop. Il team ha registrato due interventi da 1,9 secondi ciascuno, mancando per appena un decimo il record interno di 1,8 secondi stabilito in Qatar nel 2023. Una prestazione che testimonia il livello di preparazione raggiunto dalla squadra britannica in ogni reparto.

Zak Brown, amministratore delegato del gruppo inglese, ha sottolineato come questa combinazione di velocità pura, strategia e affidabilità rappresenti “il più vicino possibile alla perfezione” in una gara di Formula 1. Un giudizio che riflette la fiducia di una squadra consapevole delle proprie potenzialità.

Oscar Piastri, McLaren

Equilibrio interno: una risorsa preziosa

Il confronto serrato tra Norris e Piastri ha generato uno spettacolo di alto livello senza degenerare in episodi rischiosi. E questo sarà il tema delle ultime dieci gare in calendario visto che il titolo costruttori è ormai diretto a Woking e quello piloti è affare tra i due papaya. Nonostante alcuni momenti di tensione nelle fasi conclusive, quando l’australiano ha tentato l’attacco decisivo commettendo un errore che ha vanificato la sua unica vera occasione, i due conducenti hanno rispettato i codici di comportamento interni ribaditi in un team radio fermo ma non eccessivo.

Andrea Stella, team principal della scuderia, ha evidenziato come entrambi i piloti stiano esprimendo un livello qualitativo elevatissimo. “Lando e Oscar guidano ad altissimi standard assoluti per la Formula 1“, ha dichiarato il dirigente italiano, sottolineando come la competizione interna rappresenti un valore aggiunto per lo sviluppo tecnico.

Nonostante il dominio mostrato all’Hungaroring, la McLaren non può permettersi di sottovalutare la concorrenza. Charles Leclerc ha dimostrato per metà gara di possedere il passo per lottare alla pari, cedendo posizioni solo a causa di problemi tecnici al telaio della SF-25. Anche se la versione rossa non convince: leggi qui. Diciamolo in tutta onestà: la Ferrari in 14 gare non ha mai minacciato concretamente la McLaren. Ci è riuscita solo la Red Bull che è letteralmente sparita in Ungheria, persa ormai in una crisi tecnica irreversibile. Ma a Woking preferiscono pensare che la concorrenza possa ancora dar fastidio e per questo tengono alta l’asticella dell’attenzione.

La classifica piloti si riaccende

Con questa vittoria, la lotta per il titolo mondiale assume contorni sempre più definiti. Oscar Piastri mantiene la leadership della classifica piloti con nove punti di vantaggio su Lando Norris dopo quattordici round stagionali, una situazione che potrebbe riservare sviluppi imprevedibili nelle ultime gare del calendario.

La McLaren è giunta nella pausa estiva con la consapevolezza di aver trovato la formula vincente, ma anche con la pressione di dover confermare questo standard nelle prove che contano davvero: quelle che assegnano i titoli mondiali. Ma potrà farlo con serenità e lavorando con grande dispendio di risorse al progetto 2026 visto che il margine sui concorrenti è ampio.

Ricorso McLaren
Zak Brown e Andrea Stella, CEO e team principal di McLaren F1

Il meccanismo perfetto di Woking

Quello che emerge dall’Hungaroring è il ritratto di una McLaren trasformata in un cronometro di precisione. Ogni componente dell’organizzazione funziona in sincronia perfetta: dalla strategia ai pit stop, dalla gestione piloti allo sviluppo tecnico. La scuderia britannica è diventata il nuovo benchmark della Formula 1, il metro di paragone con cui tutte le altre squadre devono confrontarsi.

Questa metamorfosi non è frutto del caso, ma il risultato di un percorso doloroso e metodico. Gli anni bui di Woking, caratterizzati da false partenze e delusioni cocenti, appartengono ormai al passato. La svolta è arrivata attraverso il lavoro di cesello di Zak Brown e Andrea Stella, una coppia dirigenziale che ha saputo ricostruire dalle fondamenta una struttura vincente.

Brown ha portato la visione strategica e la capacità di attrarre risorse, mentre Stella ha rappresentato la garanzia tecnica e organizzativa, l’uomo giusto per tradurre le ambizioni in risultati concreti. La loro leadership complementare ha creato un ambiente di lavoro sereno e produttivo, dove ogni reparto può esprimere il proprio potenziale senza pressioni controproducenti. Il binomio ha dimostrato che in Formula 1 la competenza manageriale può fare la differenza tanto quanto la potenza dei motori o l’aerodinamica delle monoposto. E ciò è un valore aggiunto in vista della rivoluzione normativa del 2026.


Crediti foto:  McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andrea StellaF1Gp Ungheria 2025Lando NorrisMcLarenNewsOscar PiastriZak Brown
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

Red Bull, Verstappen - Mekies: primo punto di divergenza

La Safety Car e la Medical Car, della Mercedes-AMG, le vetture per la sicurezza presenti nei circuiti dove corre la Formula 1

La sicurezza è un problema nostro o dei piloti?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica