È stata ufficializzata dagli organizzatori la entry list per l’Endurance che si svolgerà questo fine settimana a Yas Marina, pochi giorni dopo la chiusura definitiva della stagione 2024 di Formula 1: la 12 ore del Golfo. Ogni anno la gara attira moltissimi team il che ha anche obbligato in passato gli organizzatori a dover escludere la maggior parte di essi, visto il limite di posti che comunque è sempre presente. La scorsa edizione la gara è stata vinta dalla Mercedes #99 del Team GruppeM Racing, guidata da Engel, Soltz e Grenier, a tutti gli effetti un impegno ufficiale da parte della casa tedesca.

In seconda posizione poi è giunta la #46 del WRT di Valentino Rossi, Vanthoor e Yelloly, ora non più impegnato con la casa di Monaco di Baviera, e a chiudere il podio un’altra Mercedes, questa volta del 2 Seas Motorsport di Guonon, Gotz e Schiller.
La scorsa stagione Ferrari non si è presentata con impegni ufficiali, ma solo con delle vetture in classe Pro Am e Am schierate da AF Corse, Kessel Racing e Racing One. Anche questo weekend assisteremo ad uno scenario simile, ma questa volta con due Ferrari nella Classe Pro, di Kessel Racing con la #74 e di Dragon Racing con la #88 (quindi senza impegni ufficiali provenienti da Maranello).
Per quanto riguarda le altre vetture che domenica 15 dicembre saranno schierate sulla griglia di partenza del tracciato degli Emirati Arabi, avremo la Mercedes del 2 Seas Motorsport, una McLaren di Optimum Motorsport, un’Audi R8 LMS schierata dal Saintèloc Racing e infine una Porsche del Proton Huber Motorsport. Qui di seguito ecco la lista completa dei team che saranno presenti:
12 Ore del Golfo: il programma
La gara questa stagione presenta molte novità non solo per quanto riguarda l’entry list ma anche per come verrà disputata la 12 Ore domenica. Infatti, la gara verrà “spezzata” e divisa in altre due gare, una di 8 ore e una volata finale di 4 fino alla bandiera a scacchi. Questo format sarà molto interessante vista la varietà di strategie che team e piloti potranno adottare.
L’attività in pista inizierà venerdì 13, con lo shakedown e i test per controllare che le vetture funzionino correttamente. Sabato poi si comincerà a fare sul serio, con le qualifiche attese alle 16 italiane. Domenica poi il piatto forte, con la gara che si disputerà dalle 6 di mattina italiane alle 14, per poi riprendere alle 16 fino alle 20. Tutte le sessioni di qualifica e quelle di domenica saranno interamente trasmesse in maniera internazionale su YouTube, rendendo la gara accessibile a tutti.
Crediti foto: Mercedes